Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

L’importanza della cultura del rispetto della donna e delle sue scelte.

0

di Pietro Cusati, detto Pierino

Interessante evento si è svolto domenica 20 agosto 2023, presso le Grotte di Pertosa-Auletta, avente ad oggetto “Donne per le Donne’’, promosso dal Centro Antiviolenza Aretusa – Differenza Donna, e dalla Fondazione Mida. Argomenti  attuali  quali la cultura del rispetto che trova importanti spunti di miglioramento sia in ambito sociale che ambientale. Il rispetto della donna e delle sue scelte, è stata la principale tematica trattata durante la serata svoltasi nella spettacolare cornice dell’antro delle grotte, tra i presenti  la presidente della Fondazione MIDA, Maria Rosaria Carfagna,  Caterina Pafundi, responsabile del Centro Antiviolenza ARETUSA del Consorzio Sociale S10 gestito da Differenza Donna e Oriana Parrella, stilista indeatrice del marchio Stregatta Fashion, una linea di abbigliamento solidale e sostenibile, prodotta nel Vallo di Diano e basata su due principi base: lo slow fashion e il no-size.

Dopo i saluti di Domenico Barba Sindaco di Pertosa e di Pietro Pessolano Sindaco di Pertosa ha moderato Anna De Mauro, che ha evidenziato l’importanza della moda nelle dinamiche di valorizzazione, autodeterminazione e tutela della libertà di scelta delle donne. E’ seguito  una  sfilata dei capi Stregatta Fashion indossati dalle attiviste del Centro Antiviolenza Aretusa e da altre donne volontarie che hanno  trasmesso l’importante messaggio di cui il marchio si fa promotore: la bellezza non può essere legata a canoni estetici come le taglie o a stereotipi imposti dalla società.A completare la rete di donne che ha gestito la serata, è intervenuta Graziana Roscigno, presidente dell’Associazione I Colori del Mediterraneo che, con un laboratorio pratico, ha dato dimostrazione di come sia possibile tingere i tessuti con piante o parti di alimenti vegetali, mostrando anche le tonalità derivate proprio dagli scarti del carciofo bianco, eccellenza del territorio. L’evento, patrocinato dalla Comunità Montana del Vallo di Diano, si è concluso con una visita serale offerta dalla Fondazione Mida all’interno delle Grotte di Pertosa Auletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *