Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Rafforzare le norme del “Codice rosso”, aumentare le pene e la prevenzione sul contrasto alla violenza di genere.

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Un disegno di legge  del Governo che  introduce nuove norme sul contrasto alla violenza di genere ,dovrà  essere approvato  dal parlamento e  potrà subire modifiche. Il governo non ha diffuso il testo del disegno di legge, ma ne ha elencato le misure principali. Dal 2019 è in vigore una legge chiamata comunemente ‘’codice rosso ‘’ che tra le altre cose prevede anche il reato che punisce la pratica di diffondere immagini e video privati senza il consenso della persona interessata.Il  “Codice rosso” evidentemente non è sufficiente  considerato l’alto numero di femminicidi che suscitano l’alto clamore mediatico. Occorre necessariamente rafforzare anche Il  cosiddetto “ammonimento”, uno strumento di competenza del questore che può già usare contro una persona su cui c’è stata una segnalazione per atti di violenza domestica, cyberbullismo o stalking, permette il ritiro di eventuali armi legalmente possedute dalla persona “ammonita” e la procedibilità d’ufficio  in caso di reiterazione della condotta, senza il bisogno di una querela. Il nuovo disegno di legge ha l’obiettivo di estendere i casi in cui si può applicare l’ammonimento anche ai cosiddetti “reati spia”, cioè quelli che sono indicatori di violenza di genere, percosse, lesione personale, violenza sessuale, violenza privata, minaccia grave, atti persecutori, diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, violazione di domicilio e danneggiamento. L’estensione dell’ammonimento riguarderebbe  i reati commessi «nel contesto delle relazioni familiari e affettive,attuali e passate». E’ previsto un inasprimento delle pene per i reati commessi da una persona che aveva già ricevuto un ammonimento, anche se avvengono nei confronti di una persona diversa da quella che aveva inizialmente denunciato. In pratica c’è bisogno di una priorità, di  velocizzare i processi contro la  violenza di genere in una giustizia che non funziona per i tempi lumaca.Il disegno di legge prevede  la detenzione in carcere non solo nei casi di violazioni degli arresti domiciliari, ma anche nei casi in cui venga violato il cosiddetto “allontanamento”,  l’obbligo di mantenere una distanza di almeno 500 metri dai luoghi frequentati abitualmente dalla persona vittima dei reati oggetto di indagine. Questo obbligo potrà essere imposto su decisione del tribunale anche attraverso il braccialetto elettronico. E’ previsto  il cosiddetto “arresto in flagranza differita” per una persona che si rende responsabile di maltrattamenti, atti persecutori, o che abbia violato un provvedimento di allontanamento,  si potrà arrestare anche nei casi in cui il reato sia dimostrabile attraverso video, foto o altro genere di documentazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *