Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Presentato alla Certosa di Padula il libro di Vincenzo Marino “Ritorno a Paestum”

0

di Giovanna De Luca

Si è tenuta ieri sera, nel magnifico scenario della loggia della Spezieria della Certosa di Padula, la presentazione del libro di Vincenzo Marino “Ritorno a Paestum”.

L’incontro, moderato dal giornalista Pietro Cusati, è stato aperto dai saluti del presidente dell’Associazione Culturale Amici del Vallo di Diano e del Cilento, Gesualdo Russo, della vicesindaca di Padula, Caterina Di Bianco, del sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi, del sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone e del presidente dell’Università Popolare del Cilento, Andrea Baldini. A relazionare sul libro Maria Teresa D’Alessio, scrittrice e già funzionario MIC, lo storico e scrittore Carmine Pinto, e l’autore stesso, medico di origini pestane trapiantato in Toscana.

L’opera è un racconto di viaggio, in cui Paestum è vissuta dall’autore come Itaca per Ulisse, la terra natia in cui fare ritorno. Il viaggio è affrontato da Marino attraverso istantanee di famiglia e riflessioni sulle proprie origini. Un libro di ricordi che testimonia l’amore dello scrittore per il suo paese d’origine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *