Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

di Pietro Cusati, detto Pierino

Non è più il tempo delle parole in libertà,sono  drammatiche le condizioni in cui si trova la popolazione carceraria italiana , tra misure cautelari ed espiazioni di pene intramurarie, circa 60.000 detenuti. Negli ultimi mesi, tre donne ristrette in carcere hanno deciso di togliersi la vita. Nella sezione femminile che ha visto “Le ragazze di Torino” animare numerose iniziative, appelli e lettere ai massimi rappresentanti delle istituzioni per chiedere  segnali di un cambiamento radicale del sistema carcerario. Il Ministro della Giustizia on. Carlo Nordio,si è  recato di persona a Torino, manifestando  la vicinanza e la solidarietà agli operatori penitenziari nonché l’impegno politico per interventi di ristrutturazione delle caserme in disuso da adibire a luoghi di detenzione differenziata ? Ristrutturare caserme in disuso,  potrà produrre, molto alla lunga, frutti positivi se accompagnato da investimenti in risorse economiche e soprattutto umane. Sono troppi gli interrogativi che necessitano di trovare adeguate risposte ?  Sono stati informati  il garante dei detenuti nazionale, regionale e comunale ?  La detenuta voleva  vedere il proprio figlioletto di quattro anni affetto da autismo ? A questi  interrogativi sono state date  adeguate risposte ? Si proceda all’assunzione di personale specializzato che possa intervenire nei casi in aumento di problematiche psichiatriche. Occorrono immediati provvedimenti che possano far diminuire il sovraffollamento carcerario, primi fra tutti la liberazione anticipata speciale .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *