Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Concluso il ciclo di presentazioni de “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”: risultati e prospettive

0

di Antonella Casaburi

Si è concluso con enorme successo e grande partecipazione di pubblico il ciclo di presentazioni del volume “L’emigrazione nel Cilento tra diaspora e ritorno possibile”, edito nel 2023 dall’Associazione “Progetto Centola” e dal Gruppo /Mingardo/Lambro/Cultura”, a cura di Luciana Gravina e Ezio Martuscelli. Sono otto le date e le località del Cilento in cui si sono svolte le presentazioni: il 15 giugno a San Severino di Centola, il 7 luglio a Marina di Camerota, il 21 luglio a Sapri, il 30 luglio a Torraca, il 5 agosto a Vallo della Lucania, il 9 agosto a San Nicola di Centola, il 12 agosto a Celle di Bulgheria e, a chiusura, il 21 agosto a Centola.

Il libro, in cui confluiscono i recenti studi e le ricerche del Gruppo sul tema dell’emigrazione nel Cilento, attraverso puntuali analisi di tematiche quali lo spopolamento, la restanza, l’identità, la memoria, e riportando inedite testimonianze, offre profonde e lucide riflessioni sulla diaspora e sul ritorno possibile.

Nei territori in cui il libro è stato presentato (San Severino di Centola, Marina di Camerota, Sapri, Torraca, Vallo della Lucania, San Nicola di Centola, Celle di Bulgheria e Centola) i relatori erano del posto! Nelle varie serate, infatti, accanto alla presenza coordinatrice dei curatori del libro, relatori sono stati gli autori originari del posto, che hanno così potuto, con i loro interventi, parlare di quel preciso luogo ad un pubblico coinvolto che conosce e condivide le specificità di quella determinata zona del Cilento. È un saggio, questo, dall’ elevato valore scientifico, e che tuttavia autori e curatori hanno deciso di diffondere non ‘ex cathedra’: hanno deciso infatti di divulgarlo, e per farlo, per veicolare i suoi contenuti al più ampio e coinvolto pubblico possibile, era necessario tenere numerose presentazioni, e tenerle nei luoghi propri dei relatori, che hanno potuto così sviscerare, ciascuno nei luoghi cari, argomenti sentiti come propri da ciascuna comunità, da ciascun luogo. E perché il coinvolgimento, il comune sentire e l’intento (giacché di quei luoghi si parla, di quegli abitanti, e del loro futuro!) fosse condiviso e veicolato, sono state coinvolte, nella preparazione e nello svolgimento degli eventi, le associazioni di categoria dei vari territori.

Autori/relatori e associazioni del territorio: questi sono stati i due perni di ogni presentazione! Il ciclo di convegni, così organizzato, dimostra come autori locali che parlano al territorio, congiuntamente a chi rappresenta quel territorio, possano di fatto coinvolgere la popolazione e dimostrare come anche la cultura (quella locale!) può far resistere un territorio.

Un lavoro, questo del Gruppo, che appare oggi più che mai esemplare: perché scrivere un libro sull’emigrazione, e poi divulgarlo nella maniera corretta, significa resistere: resistere allo spopolamento, all’emigrazione e alla diaspora, per trattenere i giovani nel Cilento, perché restino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *