Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Dopo i casi gravi di Palermo e Caivano, un piano per la lotta alla violenza di genere nelle scuole

0

di Pietro Cusati detto Pierino

Le scuole italiane si stanno mettendo in prima linea nella lotta contro la violenza di genere dopo i gravissimi episodi verificatisi a Palermo e a Caivano,da settembre il progetto del ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara,prevede che anche gli studenti,insieme agli esperti, saliranno in cattedra,un piano ambizioso per integrare l’educazione al genere e la sensibilizzazione contro gli abusi tra i banchi di scuola. Coinvolgere direttamente gli studenti nel processo educativo, abbracciando il concetto di  educazione tra pari. Il progetto prevede lezioni di “educazione alla sessualità”, che copriranno temi come la parità di genere, il rispetto reciproco e la lotta contro stereotipi dannosi come il machismo. Gli studenti avranno un ruolo attivo, suddividendosi in gruppi per esplorare e presentare vari aspetti della violenza di genere. Coinvolgendo gli studenti come protagonisti, si spera di aumentare la consapevolezza e la comprensione di questi temi critici. La metodologia si presta a un livello di attenzione elevato, poiché i concetti vengono presentati da coetanei in un linguaggio diretto e comprensibile. Gli esperti,oltre a spiegare le conseguenze emotive e fisiche della violenza, si focalizzeranno anche sulle implicazioni legali, dalla condivisione non autorizzata di contenuti a sfondo sessuale alle molestie e al revenge porn.Il progetto prevede che in classe si facciano lezioni di “educazione alla sessualità”, da intendere  come corsi di formazione specifica sulla parità di genere, il rispetto dell’altro sesso e contrasto ad ogni residuo di “machismo e maschilismo”.     Le lezioni potranno essere tenute da esperti del settore ,psicologi, rappresentanti di associazioni in difesa delle vittime di violenza, avvocati, ma dovranno prevedere un forte coinvolgimento degli studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *