Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Grande successo l’iniziativa è legata alla ‘Borsa della cultura’ con cessione solidale di libri usati.

Lo scrittore e giornalista, Mario Fortunato, ferroviere in pensione, ma ancora più grande lettore.

Mario ha realizzato questa bellissima idea dello scambio dei libri: ognuno può entrare, leggere, scambiare libri, o anche portarseli a casa, il tutto a titolo gratuito.

Alla base dell’iniziativa l’aspetto solidale con la “Borsa della Cultura”, una borsa di Cittadinanza Attiva, che con un contributo di 10,00 euro da la possibilità di prendere la borsa di Cittadinanza Attiva, con 5 libri a scelta tra quelli disponibili.

Cessione solidale di libri usati per favorire la pubblicazione del manoscritto inedito ‘L’ ultima candela‘ di Mario Fortunato.

‘L’ ultima candela’, come spiega Mario, un volume, che prendendo in prestito una struggente storia d’amore accaduta durante il Covid, proietta l’immaginazione verso il futuro per ammonire sui danni che perpetriamo quotidianamente nei confronti del Pianeta che benevolmente ci ospita. Un congruo numero di copie del libro sarà regalato alle scuole, conclude Mario.

I libri scambiati lo trovate a Sapri, in corso Umberto I, tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

L’iniziativa nasce dall’idea di Mario Fortunato, editore del giornale telematico “Cronista di Strada”Voce libera a difesa dei diritti –, (pubblicato su www.lavocedelmeridione.com) con la collaborazione del giornale telematico “La Voce del Meridione” – Voce del Terriorio e Voce dei Cittadini – di Francesco Sampogna, e con il patrocinio morale di Cittadinanza Attiva e Pro-Loco di Sapri.

Immediato il successo di visitatori locali e turisti, che in questo scorcio d’estate, popolano Sapri e il Golfo di Policastro, grande interesse, anche da parte dei giovani.

I libri scambiati” ha visto entrare in questi giorni, la signora Carla Vistarini, che è rimasta entusiasta dell’idea, sia dell’iniziativa solidale “La borsa della cultura” che dello scambio di libri gratuito. Infatti, dopo l’incontro, “casuale”, con Mario Fortunato, nato dall’interesse per i libri, sul suo profilo Facebook ha scritto un post, dedicato a Mario Fortunato e all’iniziativa solidale.

Il saprese, Nino Florenzano, Creative director presso Maverik adv, di Milano, anche lui tra i visitatori ha scritto rispondendo al post della Signora Carla: Come in una stazione ferroviaria, si incrociano vite vissute e immaginate. “I libri scambiati”, è un posto magico

Riportiamo per intero il post di Facebook:

“Oggi ho incontrato una persona speciale in un posto stupendo di una città incantevole. Ve lo presento: il signor Mario Fortunato, ferroviere in pensione e giornalista pubblicista, ma soprattutto grande lettore.

Ma anche Scrittore, divulgatore e mecenate di cultura.

Stavo camminando nelle stradine della splendida Sapri, con nel cuore gli echi della poesia di Mercantini dei “trecento che eran giovani e forti” e della Spigolatrice, quando ho visto una porta aperta su uno spazio luminoso, bianco come un foglio da scrivere che aspetta un racconto meraviglioso, ma anche colorato dalle copertine di tanti libri, tutti usati tutti letti già da mille occhi, goduti da mille cuori, e sono entrata.

C’era un cartello: Scambio libri usati”, ovvero scambio vita e vite, storie e anime. “Non ho un libro con me da scambiare. Posso comprarne uno?” ho chiesto. Ma no, non esistono soldi lì. “Ma può prenderlo”. A questo punto il signor Mario l’ho dovuto proprio intervistare. E così mi ha raccontato di sé, della passione per i treni, per la cronaca, per la conservazione della memoria della storia locale e soprattutto per i libri, con la generosità spirituale di un missionario laico della cultura. Il dono di sé e del luogo in cui a porte aperte accoglie chiunque ha voglia di entrare, scambiare due parole, prendersi un libro, o lasciarlo lì in dono a qualche altro passante, viandante dell’esistenza.

Una bottega piena di sogni, quella del signor Mario, dove tutti dovrebbero avere la fortuna di poter entrare, per ritrovare il gusto anche solo di fare due chiacchiere, di imparare qualcosa di nuovo e di praticare la più bella delle arti che la vita ci dona, l’arte dell’incontro.

E infatti poi è arrivato anche il signor Salvatore Cosentino, amico di Mario e artigiano dalle mani d’oro, scenografo di piccoli spettacoli amatoriali, ma soprattutto persona di squisita sensibilità.

Mattinata bella. Il signor Mario Fortunato è anche uno scrittore sopraffino, i cui libri sono perle di saggezza e sementi sparse di curiosità. “I libri scambiati” si trova a Sapri, tra Via Umberto I e via Cavour. Se potete, fateci una capatina. Vale un piccolo grande tempo di assoluto, estatico presente.

Chi è Carla Vistarini:

Paroliera, sceneggiatrice e scrittrice, Carla Vistarini ha firmato grandi successi della musica e della televisione italiana, ricordiamo La nevicata del ’56, per Mia Martini, La voglia di sognare, per Ornella Vanoni, Buonanotte Buonanotte, per Mina, Mondo per Riccardo Fogli. Nel 1995, vince il David di Donatello, per la migliore sceneggiatura per il film Nemici d’Infanzia, regia di Gigi Magni. Ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo, è stata anche Commissario Artistico, nel 1997, unica donna nell’intera storia del Festival a ricoprire tale carica. Sorella di Patrizia, a tutti nota come Mita Medici, uno dei simboli dei teen-agers anni settanta. Vanta ancora collaborazioni con Sylvie Vartan, Peppino di Capri. Amedeo Minghi Denise, Caterina Caselli, Carrà, Patty Pravo, Massimo Ranieri, Alice, Claudia Mori e tanti altri. Autrice di vari programmi televisivi per la RAI, programmi di varietà, d’intrattenimento e scrive per il teatro. Come scrittrice, nel 2013 pubblica Città sporca, romanzo thriller. A settembre 2014 pubblica il romanzo Se ho paura prendimi per mano. A febbraio 2015 Se ho paura prendimi per mano che arriva al 1º posto della Classifica di vendita Amazon Kindle e al 2º della Classifica IBS ebook. Nel 2018 esce il romanzo sequel Se ricordi il mio nome.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *