Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025

di Pietro Cusati, detto Pierino

La riforma,nel disinteresse generale, scatenerà un contenzioso tra Stato e Regioni,soprattutto in materie come la salute e  la scuola ,che richiederà  interventi della Consulta, per dirimere i conflitti di competenza. L’art. 119 della Costituzione  garantisce a tutti i cittadini   i diritti di cittadinanza in condizioni di parità. La Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali  come tratto distintivo dello Stato democratico,uno e indivisibile, capace di sollecitare l’esercizio della democrazia in ogni ambito locale. Quindi affiorano forti  dubbi  di costituzionalità  sul  progetto di legge Calderoli .La Costituzione ,art.5, promuove le autonomie locali e  non consente l’autonomia differenziata,perché non viene  salvaguardata l’unità politica e amministrativa del  Paese,come modificato  il titolo V della Costituzione.  L’articolo 116  prevede che le regioni a  statuto ordinario possono essere dotate di «forme e condizioni particolari di autonomia» in determinate materie. L’art.117, terzo comma Cost., elenca le materie : la sanità, compreso l’impiego delle risorse e i farmaci; la scuola, con un sistema d’istruzione regionale parallelo a quello statale e la responsabilità del rapporto di lavoro con gli insegnanti; l’università e la ricerca; tutti i musei presenti sul territorio regionale; l’organizzazione della giustizia di pace; le politiche attive del lavoro; i trasporti,  le strade e ferrovie che passano al demanio regionale; il controllo di porti e aeroporti; la protezione civile; l’amministrazione del paesaggio; il governo del territorio, l’edilizia; la gestione del ciclo dei rifiuti; la produzione, il trasporto e la distribuzione di energia; il sostegno alle attività produttive e  la riorganizzazione degli enti locali. Alcune di queste materie,per esempio la scuola,  non sono compatibili con l’art. 33 della  costituzione ,«La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi». Solo la Repubblica può stabilire . La scuola è il principale strumento per far diventare eguali tutti i cittadini; è la principale leva dello sviluppo della persona e della formazione dei giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *