Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

Giornata Mondiale degli Insegnanti: il più antico liceo cilentano fondato negli anni 1919-1920

0

di Antonella Casaburi

Il 5 ottobre ricade la Giornata Mondiale degli Insegnanti, in cui si celebrano le organizzazioni di insegnanti di tutto il mondo. La giornata è stata istituita per ricordare il valore dell’insegnare in libertà, dando maggiore valore agli insegnanti e al delicato compito che gli insegnanti svolgono nell’educazione delle nuove generazioni, per la trasmissione di valori e princìpi.

Anche il Cilento, terra isolata geograficamente ma non culturalmente, sostiene il duro, e al contempo gratificante, operato degli insegnanti, che rappresentano il perno intorno a cui ruotano l’educazione e la formazione dei giovani . Il Cilento, con le sue numerose scuole di ogni ordine e grado, ha da sempre sostenuto la cultura, grazie a insegnanti che hanno formato intere generazioni di professionisti. Città come Vallo della Lucania, infatti, da decenni incentivano la cultura, sostenendo il valore e l’insostituibile ruolo sociale dell’insegnamento. Niente più della scuola e degli insegnanti che in essa lavorano può concorrere a costruire il futuro delle nuove generazioni! Un esempio è rappresentato da Vallo della Lucania, città che raccoglie migliaia di studenti provenienti da decine di paesi del Cilento che attorno a Vallo gravitano. La presenza di numerosi istituti scolastici è chiara testimonianza del valore che già nel secolo scorso ha assunto l’insegnamento. Grazie alla presenza nella città di numerose scuole superiori, infatti, è fin dal ‘900 assicurata ai giovani un’offerta formativa varia e di livello elevato, garantita dal lavoro incessante e fecondo di numerosi insegnanti che attraverso i decenni hanno formato le generazioni cilentane.

Vallo oggi accoglie un numero elevato di scuole: oltre agli istituti comprensivi della scuola primaria e di primo grado, a Vallo hanno sede l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato Marconi, l’Istituto Superiore Cenni – Marconi, il Liceo Scientifico da Vinci, e il più antico Liceo Classico Parmenide. Quest’ultimo, L’Istituto Parmenide, che oggi ospita numerosi indirizzi di studio, è il più antico del Cilento. Fondato negli anni 1919-1920 come Regio Ginnasio Parmenide, oggi l’Istituto Parmenide comprende, oltre all’originario Liceo Classico, anche gli indirizzi delle Scienze Umane, Linguistico, Musicale e Coreutico. La scuola ginnasiale, fondata nel 1919-1920 e animata da eccellenti insegnati, divenne presto il cuore culturale del Cilento, con un numero sempre crescente di iscritti, tanto che nel 1935 un cospicuo finanziamento comunale consentì di istituire il corso liceale. Grazie al costante e intenso lavoro degli insegnati, con gli anni il numero degli studenti aumentò notevolmente, fino a tempi più recenti, in cui al Liceo Classico si sono affiancati prima il Liceo delle Scienze Umane, precedentemente Istituto Magistrale Verga, poi il Liceo Linguistico, Musicale e Coreutico. Ed è proprio da Parmenide, il filosofo padre della scuola eleatica nata nell’antica terra cilentana, che il più antico liceo cilentano prende il nome.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *