Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Il libro di Nicola Pavese sulle ferrovie in Basilicata sarà presentato a Sant’Angelo LeFratte (Potenza) il 5 ottobre

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Un’occasione per discutere di sviluppo locale ed infrastrutturazione ferroviaria e stradale per far uscire dall’isolamento le are einterne. Sarà il Comune di Sant’Angelo Le Fratte, in provincia di Potenza, ad ospitare la prossima tappa di presentazione del testo del saggista Nicola Pavese “Matera, la Basilicata e le Ferrovie dello Stato Storie di autolesionismo e di ritardi di una regione del Sud” (pagg. 285, Stampa IMD Lucana Pisticci – 2023).

L’incontro si terrà giovedì 5 ottobre nell’Aula consiliare di Palazzo Galasso, con inizio alle ore16. Il pomeriggio, coordinato dal giornalista Filippo Radogna, sarà diviso in due sessioni: nella prima, dopo i saluti del sindaco di Sant’Angelo Le Fratte Michele Laurino, si discuterà del contenuto del volume con interventi di Luigi Ditella della Filt Cgil di Basilicata, Gaetano Fierro dell’Associazione Grande Lucania e dello storico Giovanni Caserta. La sessione sarà chiusa dal curatore del volume Nicola Pavese.

Nella seconda parte si svolgerà un dibattito dal titolo “Aree interne, sviluppo, potenzialità, turismo e trasporti” nel quale si confronteranno Giacomo Rosa presidente dell’associazione Svimar, il console onorario del Kirghizistan Antonio Castiello e i sindaci di Tito Graziano Scavone, di Satriano di Lucania Umberto Vita, di Brienza Antonio Giancristiano, di Sasso di Castalda Rocchino Nardo, di Savoia di Lucania Rosina Ricciardo e di Marsico Nuovo Massimo Macchia. Nel volume che si fregia della prefazione della giornalista Carmen Lasorella, dopo un’ampia analisi storica il curatore sottolinea l’irrinunciabile funzione sociale, culturale e turistica delle Ferrovie dello Stato.

La Basilicata soffre più che mai di penuria di infrastrutture e quindi di mancanza di collegamenti tra i comuni porta a chiamare in causa la politica e la classe dirigente che,a parere di Pavese, non si è preoccupata di dare il giusto sviluppo alla Basilicata terra ricca di risorse straordinarie che vanno dalle emergenze culturali, turistiche e naturali, all’acqua, sino al petrolio.

Il libro è già stato presentato in tre appuntamenti a Matera, Ferrandina e Roma dove hanno avuto luogo due interessanti dibattiti. Dopo l’appuntamento del 5ottobre sarà presentato a Lagonegro il 13 ottobre, a Policoro il 28 ottobre e inseguito anche a Potenza e Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *