Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

LAGO DEL COGLIANDRINO: ACCORDO TRA ENEL E COMUNE PER NUOVI PERCORSI NATURALISTICI NEL TERRITORIO DI LAURIA

0


Riceviamo e Pubblichiamo


Questo pomeriggio, presso la sede del Comune di Lauria, il vicesindaco Giulio Labanca e Andrea Cicero, responsabile delle centrali idroelettriche area Sud di Enel Green Power, hanno sottoscritto un accordo per la valorizzazione turistico-naturalistica delle aree attigue all’invaso del Cogliandrino che è parte integrante della centrale idroelettrica di Castrocucco.
Grazie a questo accordo, e grazie alle aree messe a disposizione da Enel Green Power, il Comune di Lauria potrà perseguire la valorizzazione naturalistica, turistica e sportiva dell’invaso artificiale di Masseria Nicodemo e delle aree adiacenti. Dal canto suo, Enel, oltre a mettere a disposizione le aree, nell’ambito del suo programma “I cammini dell’acqua e dell’energia” e grazie a una costante interlocuzione con l’amministrazione comunale ha realizzato lungo i percorsi naturalistici una staccionata e alcune panchine per consentire una più facile fruizione dei luoghi ai visitatori.


Le predette aree, si trovano incastonate in una cornice naturale di particolare pregio ambientale e sono comodamente raggiungibili in quanto si trovano in prossimità di arterie stradali di primaria importanza quali la A2 Salerno-Reggio Calabria e la S.S. Sinnica 653.
Subito dopo la firma dell’accordo tutti i presenti si sono recati in visita ai sentieri già realizzati da Enel Green Power e ceduti al comune di Lauria.
“Sempre più di frequente in tutt’Italia, le nostre centrali sono al centro dell’attenzione e della partecipazione di comunità, associazioni, aziende e istituzioni – ha dichiarato Andrea Cicero durante la visita all’invaso – Siamo convinti che le centrali idroelettriche non debbano essere mondi nascosti, ma realtà permeabili e disponibili alla società civile, di cui fanno parte, e per cui lavorano e producono. Un sentito ringraziamento va a tutta l’amministrazione comunale per questa condivisione di intenti nell’ottica della sostenibilità”.


“Il lago di Cogliandrino è uno scrigno che racchiude due importanti risorse: acqua ed energia. Temi che, oggi, rivestono un’importanza strategica – lo dichiara l’assessore all’ambiente di Lauria, Ester Caimo -. Grazie alla continua e incessante interlocuzione con Enel, proprietaria delle aree attigue al lago, abbiamo immaginato di dare un primo segnale di attenzione ad un posto di straordinaria bellezza. Le prime aree, oggetto del protocollo, individuate da Enel in base a scelte tecniche, saranno rese fruibili ai cittadini, ai visitatori, che potranno vivere il luogo e ammirare il riflesso, nelle acque del lago, sia del Monte Sirino sia del Monte Alpi. Questo è un primo passo, voluto fortemente dal Sindaco Pittella e dall’Amministrazione, e sono fermamente convinta che nell’ottica della condivisione e con un dialogo costruttivo si possano ottenere ulteriori risultati per la comunità”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *