Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Aprile 2025

Con Camillo Scaldaferri, se ne va un altro pezzo di storia della città di Sapri

0

di Francesco Sampogna

Si è spento a 85 anni, a Lauria (da dove era partito il capostipite), Camillo Scaldaferri, uno degli ultimi imprenditori “puri” del comprensorio.
Figlio di una famiglia di artigiani proveniente dal centro lucano, con la vocazione ad estendere la propria visione imprenditoriale, è stato per molti lustri, con i fratelli Guido (anch’egli morto qualche anno fa) e Fausto, l’erede e il timoniere della storica industria di marmi “Carlo Scaldaferri & figli”, fondata dal nonno nel 1894 e lanciata nel commercio extraregionale dal padre Pietro, con l’allora consulenza tecnica dell’altro fratello, Carlo -primo progettista e geometra libero professionista del golfo di Policastro- deceduto dieci anni fa.
Appassionato di sport, Camillo Scaldaferri è stato presidente del Sapri a cavallo degli anni Settanta-Ottanta, sfiorando con gli spigolatori la promozione in serie D -nel lessico comune dell’epoca, ribattezzata Quarta Serie- un’autentica serie B di oggi.
Fervente cattolico, tutte le domeniche partecipava alle funzioni religiose nella parrocchia dell’Immacolata di piazza Plebiscito e anche quando la celebrazione eucaristica è stata trasmessa da Rai1, si è prodigato, insieme con altri sapresi, alla migliore riuscita della solenne giornata.
Con la sua scomparsa se ne va un altro pezzo di storia della città di Sapri.
Lascia la moglie Rosa, i figli Monica, Simon Pietro, Manuela e gli amati nipoti.
Le esequie si svolgeranno domenica 8 ottobre alle 19.00 nella Chiesa Madre di Sapri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *