Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Maggio 2025

Giornata Internazionale della Geodiversità, il geoparco del Cilento

0

di Antonella Casaburi

Il 6 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Geodiversità, recentemente istituita dall’UNESCO. La geodiversità, alla base della variabilità degli ambienti naturali, ora più che mai è un valore da preservare e necessita di essere conosciuta e valorizzata.

Il territorio del Geoparco del Cilento e Vallo di Diano è caratterizzato da un elevato grado di valenza geologica e di geodiversità. Il 6 ottobre, giornata internazionale della Geodiversità, occorre infatti sensibilizzare la società sull’importanza che la natura “non vivente” esercita sulla prosperità di ogni forma di vita, ed è doveroso in questa data ricordare l’elevato grado di valenza geologica del territorio che ricade nel Parco, un luogo ricco di geositi dalle differenti caratteristiche: dalla Valle del Calore alla Valle dell’Alento, dai Monti della Maddalena al Vallo di Diano, dal Monte Cervati al Monte Bulgheria, dal Monte Motola al Monte Gelbison, dal Monte Stella al fiume Bussento. La geodiversità del Cilento ha molte peculiarità, spaziando dalla montagna al mare attraverso morbide colline. Il Cilento è uno scrigno di variegata diversità racchiusa in uno spazio concentrato e ricco di diverse e numerose risorse naturali. Il Parco si estende dalla costa tirrenica al margine dei Monti Lucani, con un numero così tanto elevato di geositi, unici e scientificamente pregiati, da farne patrimonio dell’Unesco.

La geodiversità e il patrimonio geologico del Parco, fatta da rocce sedimentarie sia carboniche che silicoclastiche, fanno di questa terra quella che gli studiosi definiscono una zona ‘morfo – strutturale’ dalla lunga e complessa storia litogenetica e orogenetica. I processi geomorfici sui rilievi montuosi, sulla pianura e sulla costa rappresentano un’unicità nell’evoluzione del Mediterraneo Centrale. Tale strutturata composizione geofisica ha permesso la presenza della variegata flora e fauna endemica presente ancora oggi. Le significative caratteristiche naturali costituiscono percorsi suggestivi dove il patrimonio geologico è in stretta relazione con la vita, la natura e la storia degli insediamenti; non a caso il Cilento è sede di siti archeologici come Paestum, Velia e la Certosa di Padula, riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ed è patria della dieta mediterranea, dichiarata patrimonio immateriale dell’umanità.

La giornata del 6 ottobre, Giornata Internazionale della Geodiversità, ha il compito di avvicinare i giovani al territorio; ha il compito di sensibilizzare i giovani cilentani a comprendere e a valorizzare le peculiarità del geoparco in cui hanno la fortuna e la responsabilità di vivere. Occorre infatti che le giovani generazioni cilentane imparino l’importanza dell’educazione ambientale e comprendano la necessità di valorizzare e rispettare la biodiversità, la geodiversità e il paesaggio del Cilento in uno prospettiva di sviluppo sostenibile, coniugando educazione alimentare, sport e natura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *