Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025

Straordinario successo per l’I.I.S. “Giambattista Vico” di Nocera Inferiore (Sa) in occasione del concorso legato al progetto “Adotta un Filosofo + uno Scienziato”

0

di Carmine Pecoraro

Gli alunni Gerardo Maccauro, Luigi Rescigno e Claudia Siniscalchi, della classe V D indirizzo Classico, sono risultati vincitori assoluti per la sezione “Testi”, con un elaborato che si è distinto per la raffinatezza e l’originalità di scrittura e l’intelligenza argomentativa. Il progetto, curato da Massimo Adinolfi e Paolo Massarotti e giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è stato organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale. Al termine del percorso, che ha coinvolto più di quaranta scuole dell’intera Regione, i giovani partecipanti all’iniziativa hanno espresso la propria creatività realizzando elaborati, video, testi ludici, composizioni musicali, figurative, dedicati al tema della quarta edizione: il confronto tra Oggettivo e Soggettivo.

La cerimonia di premiazione si è svolta nella splendida cornice della Cappella del Palazzo Reale di Napoli.

Desidero complimentarmi – afferma il Dirigente scolastico dell’I.I.S. “G.B. Vico”, prof.ssa Lucia Federico – con gli allievi vincitori che, egregiamente guidati dal prof. Ernesto Forcellino, hanno creato una finzione filosofico-letteraria intitolata “Le parole e le rose” per riflettere sul tema scelto dal Concorso. Vorrei citarli per sottolineare l’importanza del discorso filosofico utile a “immergersi nella profondità di ogni passaggio, cogliere la verità del mondo da parole che danzano sullo sfondo dell’anima e della mente umana”. Forse il compito della filosofia e della Scuola è, come scrivono i ragazzi, “svelare le domande e non fornire risposte definitive, stimolare il pensiero, rapportarsi con la realtà attraverso un metodo, animare la mente”. Le “rose” che i nostri allievi ci mandano indicano “il dono prezioso di una ricerca, tra spine e profumo che si lega al desiderio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *