Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Maggio 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

Il XIX congresso dell’UCPI dal titolo ‘’Ad armi pari,separare le carriere,garantire il contraddittorio,difendere il diritto di impugnazione’’, tiene conto di  alcune considerazioni critiche sullo stato del processo penale e dell’intera materia penale della giustizia  in Italia.

Il governo politico in carica si è dichiarato  “garantista”, e programmaticamente favorevole alla separazione delle carriere ed alle riforme in senso liberale del processo penale? La nomina dell’On. Carlo Nordio a Ministro della Giustizia,per la storia personale e professionale, ha suscitato alcune positive aspettative di una nuova stagione  di riforme della giustizia ,a partire dalla revisione della geografia giudiziaria e della separazione delle carriere dei magistrati. L’UCPI nel 2017 presentò una proposta popolare di riforma costituzionale, depositata in Parlamento,seguita da altri analoghi disegni di legge. Il Ministro della Giustizia Nordio nel suo discorso di insediamento parlò anche della riforma delle intercettazioni, della riforma della custodia cautelare,della riforma dell’abuso d’ufficio , ed affermò :«il legislatore, nell’affannosa ricerca di un consenso immediato ed emotivo, conseguibile attraverso i titoli dei quotidiani o gli slogan dei social, si rifiuta di considerare l’opzione di una riforma organica e di ampio respiro, che occuperebbe tempo e avrebbe un impatto mediatico scialbo e diluito» e che dunque «il politico preferisce affidarsi ai vociferanti proclami delle manette facili, che generalmente suscitano consensi a buon mercato». All’interno del Governo  risultano rivendicazioni  relative alla “certezza della pena” :«basta garantismo, la pena va scontata in carcere!». Giorgia Meloni ha richiamato  il suo slogan secondo il quale «bisogna essere garantisti nel processo e giustizialisti nell’esecuzione della pena». L’Unione delle Camere Penali continua la battaglia relativa alla riforma della separazione delle carriere. Il viceministro Francesco Paolo Sisto ha più volte rassicurato circa l’elaborazione di una proposta di riforma governativa che sarebbe stata pronta dopo l’estate? La  riforma ,assicura l’UCPI,non è in alcun modo punitiva della magistratura, volta alla legittimazione ed al potenziamento della figura del giudice ed alla conservazione di un ufficio del pubblico ministero indipendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *