Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

10 ottobre, San Daniele: l’incontro ad Agropoli con San Francesco

0

di Antonella Casaburi

Il 10 ottobre si celebra San Daniele Fasanella da Belvedere. Detto anche San Daniele Martire, il Santo calabrese è molto sentito nel Cilento: è qui infatti, ad Agropoli, che nel dicembre 1219 avvenne lo storico incontro religioso fra San Daniele da Belvedere e San Francesco d’Assisi.

San Daniele aveva nobili origini: apparteneva a un’antica e nobile famiglia di origine longobarda che secondo alcuni storici discendeva dalla dinastia dei Principi di Salerno.

Fonti antiche fanno risalire al 1219 l’ incontro tra San Francesco, di ritorno dalla Terra Santa, e San Daniele, che all’epoca era un sacerdote. I due Santi si conobbero nello “Spedale Templare della Marina”, ad Agropoli. San Daniele, che in quanto prete secolare non aveva il voto di povertà, quel dicembre del 1219, ascoltando ad Agropoli la parola di San Francesco ne fu talmente colpito da decidere di entrare nel suo Ordine. Divenne così un Sacerdote dei Frati Minori. Ad Agropoli l’incontro col Santo di Assisi cambiò totalmente la vita di San Daniele, che morì martire per diffondere la parola di Dio secondo l’insegnamento di San Francesco.

Il 10 ottobre si celebra San Daniele Martire, e molti sono i cilentani che portano il nome di questo Santo che nel Cilento conobbe San Francesco, entrò nel suo Ordine e morì martire in Oriente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *