Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA – DOTT. VINCENZO DE LUCA E’ NECESSARIO INTERVENIRE PER GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL VALLO DI DIANO

0

Riceviamo e Pubblichiamo da Avv. Paolo Carrano

Il reparto di geriatria del PresidIo Ospedaliero di Polla ” Luigi Curto” al collasso.

A fronte di un numero crescente di anziani che vivono di più nel nostro Vallo di Diano , uno dei principali obiettivi che ci si dovrebbe porre è prevenire o arrestare il declino funzionale legato all’acuzie della malattia secondo il principio dell’intensità e brevità delle cure.

Ricordo a me stesso , che la geriatria è una branca della medicina che si occupa dei disturbi e delle malattie legate all’invecchiamento. Si tratta di una specializzazione relativamente recente (nata nel 1962) che ha trovato, nell’aumento della durata della vita media e nell’aumento delle persone anziane, la spinta per svilupparsi e ampliarsi.

Nel reparto di Geriatria del Presidio Ospedaliero di Polla mancano più della metà dei medici, la causa sono pensionamenti non sostituiti, i trasferimenti e la ormai storica carenza di personale del Nosocomio Pollese .

I medici del reparto di geriatria del Nosocomio di Polla sono in un momento di stress lavorativo iperacuto a causa di un rapporto medico /numero pazienti fortemente sbilanciato, cui consegue rischio di riduzione della qualità delle prestazioni erogate e potenziale rischio clinico.

La carenza di organico è un problema che va affrontato con onestà intellettuale visto che si parla tanto di garantire il diritto alla salute (oramai la carenza di personale medico / specialistico non riguarda più un solo reparto ma è un problema in tutti i reparti del Presidio Ospedaliero di Polla) .

Il dover lavorare quotidianamente in situazioni emergenziali , in cui l’assetto organizzativo è poco chiaro, e svolgendo spesso attività non proprie della qualifica rivestita, influenza negativamente la qualità delle prestazioni erogate all’utenza.

la scarsa sensibilità dimostrata negli anni , ha portato alla grave situazione, che vede i medici essere sempre in affanno, obbligati a rincorrere le carenze organizzative, rinunciando in alcuni casi alla fruizione delle ferie, con l’ovvia conseguenza di non poter garantire sempre una qualità del servizio sanitario all’altezza, vivendo un clima lavorativo fortemente compromesso.
Alla luce di quanto evidenziato, diventa pertanto necessaria e urgente un’azione mirata che tenti di affrontare tali problematiche. Non è più rinviabile, da anni, si assiste a impegni e buoni propositi, ma che da soli non bastano a superare le cicliche criticità del nostro Presidio Ospedaliero Pollese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *