Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

16 ottobre, San Gerardo Maiella venerato in numerose località del Cilento

0

di Antonella Casaburi

Il 16 ottobre ricade la celebrazione di San Gerardo, tra i santi lucani uno dei più amati. Protettore di mamme e bambini, nel Cilento molte località festeggiano questo santo morto giovane col dono dei miracoli. Tra i fatti prodigiosi che si attribuiscono a San Gerardo Maiella ve ne è uno verificatosi a Oliveto Citra. Qui il frate “dimenticò” volontariamente un fazzoletto presso la casa della famiglia che lo ospitava. Una bambina gli corse incontro per restituirglielo, ma il santo le disse di tenerlo e che un giorno le sarebbe servito. San Gerardo era già morto quando quella bambina, oramai giovane sposa, stava morendo per le doglie del parto. Quasi in fin di vita, la donna rammentò di quel frate e di quel fazzoletto.

Appena il fazzoletto del santo le venne posato sul ventre i dolori passarono, e il suo bambino nacque senza difficoltà. San Gerardo Maiella, il protettore delle donne incinte, è venerato in numerosi paesi che gravitano attorno al Monte Stella. Vi è poi una località cilentana in cui San Gerardo viene onorato con una grande e antica festa: Salento. In questo comune del Cilento infatti si svolge da cinque decadi una storica ricorrenza: la festa della castagna. il 16 ottobre, giorno dei festeggiamenti di San Gerardo, il santo viene onorato intorno a un falò, mangiando castagne. Il messaggio simbolico è forte e ancestrale: il fuoco che arde è forte come la fede; e le castagne, frutti buoni nonostante l’esterno spinoso, sono come i ragazzi che San Gerardo protegge.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *