Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025

La venerazione di Santa Irene a Magliano Nuovo

0

di Antonella Casaburi

Il 20 ottobre si celebra Santa Irene, la vergine e martire protettrice di Magliano Nuovo. Il borgo cilentano di Magliano Nuovo, che è una frazione del comune di Magliano Vetere, ha dedicato a Santa Irene un altare all’interno della Chiesa di Santa Maria Assunta, antica Chiesa eretta tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, e che in origine era a due navate, a cui se ne aggiunse una terza nel 1600.

Fu proprio nel 1600 che a Magliano Nuovo due tristi eventi danneggiarono il sacro luogo e il suo prezioso archivio: un’incursione di briganti e la caduta di un fulmine.

A seguito di tali avvenimenti scoppiò un incendio che coinvolse la Chiesa e l’abitato. Poco dopo i tristi avvenimenti legati ai fulmini e al fuoco, a metà del Settecento la Chiesa di Santa Maria Assunta di Magliano Nuovo si affidò a Santa Irene: arrivò, su istanza della Congregazione di Carità, una splendida statua di Santa Irene. La statua è un’opera lignea realizzata dallo scultore Domenico Di Venuta e risalente alla metà del 1700; raffigura Santa Irene nell’atto di fermare con la mano destra un fulmine: la Santa infatti viene invocata come protettrice contro i pericoli dei fulmini. A Santa Irene, che fu proclamata protettrice di Magliano Nuovo, fu dedicato un omonimo altare: l’altare maggiore, che fu interamente rifatto in marmo pregiato; e le colonne delle navate, in origine di pietra calcarea locale, furono abilmente lavorate da maestri scalpellini e rivestite da pregevoli intonaci e stucchi.

Alla vergine e martire cristiana protettrice contro i danni causati dai fulmini, la cui esistenza terrena è circondata da un alone di mistero, e i cui numerosi miracoli sono testimoniati da un’antica “Vita” abbreviata del Menologio di Basilio II del secolo X, ogni anno il 20 ottobre Magliano Nuovo rinnova le preghiere con profonda e sentita devozione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *