Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Maggio 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

Sentenza storica della Corte di Cassazione ,prima sezione civile,la n. 28727, del 16 ottobre 2023, ha statuito un principio di diritto: «In tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 473-bis.51 c.p.c., è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.» La sentenza ha aperta la strada alla possibilità per i coniugi di presentare “domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio”.Si tratta  della prima applicazione  della riforma Cartabia, in vigore da marzo 2023, destinata a proteggere i figli dal rischio di un doppio conflitto a distanza di poco tempo. Con la riforma Cartabia sarà possibile separarsi e divorziare insieme senza aprire due procedimenti distinti, pagare  due volte il  contributo unificato. La Cassazione ha ritenuto ammissibile il ricorso congiunto presentato dai due coniugi, che hanno chiesto «lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio alle stesse condizioni richieste per la separazione personale», una volta decorso il periodo di tempo previsto dalla legge per avere il divorzio, ovvero sei mesi.Ora  è possibile raggiungere un unico accordo, sia di separazione sia di divorzio, trattare in un unico contesto tutte le rispettive richieste, sottoscrivere un unico atto e depositarlo in Tribunale. Saranno poi i giudici ad emettere prima la sentenza di separazione e poi, passati solo sei mesi, quella di divorzio. a sentenza della Suprema Corte pone fine alla difformità di pronunce di merito ristabilendo un criterio univoco di interpretazione dell’articolo 473 bis n.49 del codice di procedura civile, affermando il principio secondo il quale «in tema di crisi familiare, nell’ambito del procedimento di cui all’art. 473 bis 51 cpc è ammissibile il ricorso dei coniugi proposto con domanda congiunta e cumulata di separazione e di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio».La Corte di Cassazione ha chiarito i dubbi interpretativi cosicché la normativa vigente può essere applicata in modo univoco e senza disparità di trattamento su tutto il territorio nazionale .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *