Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

XI edizione del concorso letterario internazionale “Locanda del Doge 2023”

0

Nel segno di valori autentici

Riceviamo e Pubblichiamo

Domenica 15 ottobre, presso il teatro sociale “Eugenio Balzan” di Badia Polesine (Rovigo), si è svolta la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso letterario internazionale “Locanda del doge” 2023.

A condurre la mattinata, allietata dal piano di Maria Lucia Andreotti, è stata la presidente del concorso, la giornalista, scrittrice e promotrice culturale Angioletta Masiero, che ha letto anche le motivazioni dei premi consegnati nelle quattro sezioni: narrativa, teatro, poesia e saggistica edita.

Tra i vincitori (secondo classificato per il saggio “Dialogo con Platone, Armando) anche Stefano Cazzato, docente di filosofia a Roma, saggista e collaboratore de “La voce del meridione”.

Varie e di livello le circa cincequecento proposte pervenute all’attenzione della giuria, dal Nord e dal Sud, dai picccoli e dai grandi editori, da scrittori emergenti e da autori già riconosciuti e apprezzati, a conferma della qualità del premio, dell’ottima organizzazione e della vitalità culturale di una terra che vanta importanti rassegne e iniziative culturali (ricordiamo le prossime edizioni dei premi intitolati a Gian Antonio Cibotto e a Maria Corti).

Folta e appassionata la partecipazione della cittadina a una cerimonia che, in un momento storicamente difficile, è stata anche un’occasione per ritrovarsi e riconoscersi come comunità nel segno di valori autenticamente umani come l’amicizia, la tolleranza, la civiltà, la pace, l’educazione, il sapere, tutti declinati, con sfumature diverse, dalle numerose opere in concorso.

Oltre ai premi speciali (alla carriera, opera prima etc) sono stati premiati i primi cinque di ogni sezione. Per ognuna di esse ricordiamo qui primo e secondo classificato: per la narrativa A. Breggia, R. Landini; per il teatro G. Fontanella, M. Schiavon; per la poesia S. Daniel, M. Furini; per la saggistica: L. Colferai, S. Cazzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *