Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Sapri: presentato il libro “Il bello, la musica e il potere” di Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi

0

Venerdi 20 ottobre presso il Laboratorio Artistico e Salotto Culturale di Mauro Paparella in Sapri, l’Associazione Culturale Proudhon con il patrocinio morale del Rotary E-Club Film & Friends Distretto 2101, ha presentato il libro di Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi “Il bello, la musica e il potere” edito per le Edizioni Mariù.

Era presente uno degli autori, Antonello Cresti, con cui ha dialogato Gianfrancesco Caputo saggista e scrittore, dopo l’introduzione alla serata tenuta da Vincenzo Folgieri Presidente dell’Associazione Culturale Proudhon.

La serata ha visto una discreta partecipazione di pubblico, il quale ha dialogato senza difficoltà con l’autore ospite dell’evento culturale, con un attento contributo al tema in discussione.

Molteplici gli argomenti affrontati: la minaccia dell’intelligenza artificiale, il dispotismo dei mezzi di informazione, il degrado estetico delle nuove espressioni musicali, il ruolo della tecnologia nel processo creativo. Una riflessione critica su dubbi controversi, il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello?

Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l’Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? Domande a cui si è cercato di rispondere attraverso un serrato confronto.

Erano presenti all’evento Sergio Massimilla presidente dell’Associazione Golfo Trek e Cesare Siboni Presidente dell’Accademia del Cilento, segno tangibile di una rete culturale in costruzione per un dialogo permanente tra attori del territorio Cilentano.

 Un sentito ringraziamento a Don Martino Romano che guida la Parrocchia Maria Santissima di Portosalvo di Villammare, per il prezioso supporto logistico prestato, al Rotary E-Club Film & Friends Distretto 2101 per il patrocinio morale e all’artista Mauro Paparella, senza il suo lungimirante mecenatismo non avremmo potuto cominciare questo nuovo cammino culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *