Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Maggio 2025

Morigerati, le origini del culto di San Demetrio martire

0

di Antonella Casaburi

Il 26 ottobre si celebra San Demetrio di Tessalonica, il santo e martire orientale patrono di Morigerati. Borgo cilentano di origini antiche, Morigerati intorno all’ VIII secolo fu eletto a dimora da un gruppo di monaci basiliani in fuga dalle persecuzioni iconoclaste volute da Leone III Isaurico . In questo luogo i monaci greci trovarono la tranquillità e la serenità adatte alla contemplazione della sacra icona di San Demetrio, che avevano portato con loro dalla Grecia.

A Morigerati sorge la Chiesa parrocchiale dedicata a San Demetrio, il martire del IV secolo tra i più venerati in Oriente. La Chiesa parrocchiale di San Demetrio, divenuta in seguito un santuario, ha origini antiche: fu costruita nel 1300 sui resti di un tempio romano, di cui conserva i volumi originari. La cupola, di forma orientaleggiante, e il campanile basiliano, sono chiaro omaggio al Santo orientale a cui è dedicata. In questo sacro luogo di culto, prima parrocchia e in seguito santuario dedicata a San Demetrio, è anche custodita la preziosa icona di San Demetrio che nell’ VIII secolo i monaci basiliani avevano portato con loro dall’Oriente. A Morigerati la devozione e il legame col Santo orientale è così antica e radicata che la leggenda vuole che sia stato San Demetrio a scegliere di essere il patrono di Morigerati: si narra infatti che intorno alla seconda metà del 1300 la statua del Santo, che riportava un’antica iscrizione in greco, sia stata ritrovata in una cassa arenatasi sulla spiaggia di Villammare. Per tutti gli altri troppo pesante da trasportare, fu sollevata come piuma da alcuni pastori di Morigerati. Da questo evento la leggenda racconta che sia stato San Demetrio a scegliere il paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *