Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Isola Capo Rizzuto (KR) – PAU di Rigenerazione Urbana, Le Castella pronta a cambiare volto

0

Riceviamo e Pubblichiamo

In una sala “Rigon” stracolma di cittadini della frazione di Le Castella è stato presentato, nella serata di venerdì, il Piano Attuativo di Rigenerazione Urbana del borgo turistico simbolo nel mondo della Regione Calabria. Si tratta di un nuovo strumento urbanistico che rientra nel nuovo Piano Strutturale Comunale e per il quale Comune di Isola Capo Rizzuto è primo in Calabria a metterlo in funzione. La rigenerazione urbana di Le Castella rappresenta, per l’amministrazione comunale, una sfida per l’attuazione dei principi di sostenibilità, qualità e innovazione, posti come base strategica anche del PSC. A confermalo è lo stesso Sindaco: “Le Castella è il nostro biglietto da vista, ma lo è anche per la Regione Calabria considerando che la fortezza aragonese è da sempre simbolo del turismo regionale nel mondo. Questa dei piani attuativi è una sfida che ci sentiamo di poter vincere, non solo per quanto riguarda Le Castella, che ovviamente abbiamo messo al primo posto vista anche l’appetibilità che riscuote in termini turistici, ma poi anche Capo Rizzuto, Capo Piccolo, Le Cannella e Marinella”. “Tutte zone queste – continua il Sindaco – dove sono in corso o inizieranno a breve i primi interventi di rigenerazione urbana con l’obiettivo di far diventare Isola un grande centro turistico che accomuni tutte le frazioni marine”. “Ringrazio i tecnici – conclude il Sindaco – per il grande lavoro svolto in questi mesi e un ringraziamento particolare, oltre che i complimenti, anche all’Assessore Fera che si conferma uno stratega in termini urbanistici, il nostro valore aggiunto in questo campo”

Nel corso della presentazione, curata dal tecnico Arch. Roberto Greco, con il supporto dell’Arch. Luigi Cristofalo e l’ing. Giuseppe Villirillo il Geom. Mirko Ventura e l’Arch. Russo, si è discusso dell’intero piano attraverso una serie di illustrazioni grafiche. Entusiasti i cittadini presenti in sala che hanno apprezzato la serie di lavori e il PAU presentato che mira a migliorare l’aspetto estetico, la viabilità e la fruibilità dell’intera frazione. Tante anche le domande espresse dai cittadini a cui sono state date tutte le risposte sia da parte dei tecnici, sia dall’Assessore Fera su temi quali: Il tessuto urbano esistente; le aree di trasformazione; i progetti di rigenerazione urbana; sistema della mobilità e dei parcheggi; la disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico; le attrezzature e i servizi di uso pubblico e gli ambiti di tutela. Il PAU prevede, tra le altre, il restauro e il risanamento conservativo degli edifici a carattere storico, la manutenzione e la ristrutturazione edilizia di aree ed edifici pubblici, privati e commerciali. Tra le vie che saranno maggiormente interessate dal Piano ci sono: Via Duomo, Piazza Uccialì, Via Vittoria, Via del Porto, Via Roma, Via Palermo, Via Tirreno, Via Rigon e Via Annibale Barca. Una serie di progetti che, come spiegato dai tecnici, verranno ufficialmente presentati alla Regione Calabria subito dopo l’approvazione in consiglio del PAU che dovrebbe avvenire tra la fine di quest’anno e l’inizio del 2024. Una serie di progetti che richiedono un finanziamento di circa € 5.000,000.00, un investimento importante ma per il quale c’è molta fiducia considerando che la regione ha già fatto sapere che per questo tipo di investimenti saranno privilegiati gli enti che hanno già adottato e approvato il PAU e il Comune di Isola è quello più vicino all’approvazione. Infatti, quella di venerdì, è stata la prima presentazione ufficiale di PAU nella Regione Calabria, considerando anche il Comune di Isola è tra i pochi che dispone di un Piano Strutturale Comunale. Insomma, un lavoro straordinario fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e sul quale i tecnici ci hanno messo grande impegno e dedizione per portarlo a complimento. Nel corso della presentazione, oltre al Sindaco, all’Assessore Fera (che ha curato diversi aspetti tecnici) anche i saluti del Vice Sindaco Andrea Liò e dell’Assessore Antonella Pagliuso, entrambi residenti nella frazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *