Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17 Aprile 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

La circolazione del denaro contante si può evitare  avvalendosi del POS? Il Tar della Lombardia  ha negato a un commerciante  di Lodi il rinnovo del porto d’armi,   perché “costretto a trasportare ingenti somme di denaro contante e ad approcciarsi a realtà interessate da episodi di criminalità”. Il commerciante  non si sente   sicuro quando circola per strada portando  gli incassi e riteneva di aver bisogno di un’arma per difendersi da eventuali minacce e tentativi di furto.Il Tribunale amministrativo regionale   ha negato il rinnovo del porto d’armi “in ragione dell’assenza di una particolare esposizione a rischio da parte del commerciante  nell’esercizio delle proprie attività e della possibilità, in capo allo stesso, di evitare lo spostamento di denaro contante servendosi di mezzi di pagamento informatizzato”.Il Tar ha precisato che  utilizzare il Pos nel suo esercizio  commerciale consentirebbe  di ridurre  gli spostamenti di denaro contante, riducendo  i rischi. Secondo il TAR  della Lombardia  “il porto e la detenzione delle armi non costituiscono oggetto di un diritto assoluto, rappresentando invece un’eccezione al normale divieto” e in particolare “ai fini del rilascio della licenza per porto di pistola per uso di difesa personale, oltre ai requisiti di affidabilità e di buona condotta, occorre che l’autorità competente ritenga sussistere il ‘dimostrato bisogno  dell’arma per il richiedente al fine di proteggersi da una situazione di oggettivo pericolo”.Per il TAR l’attività svolta dal commerciante  non comporta  “una particolare esposizione a pericolo per l’incolumità” Il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza  prevede che “il rilascio o il rinnovo della licenza di porto di pistola per difesa personale può essere concesso soltanto laddove  sussista una necessità reale e l’uso dell’arma non rappresenti un’opzione personale per far fronte a situazioni meramente ipotetiche”.Secondo la senta del TAR “la disponibilità di un mezzo di difesa è consentita al cittadino solo in via d’eccezione ed è subordinata a una condizione di pericolo accertato, effettivo, concreto e attuale”. A  Lodi  non vi sono  “motivi di particolare allarme” i  rischi  quindi “rivestono un valore solamente astratto e ipotetico”, anche alla luce del fatto che “la circolazione del denaro contante è ad oggi facilmente evitabile avvalendosi di mezzi di pagamento alternativi”. Il  commerciante  aveva fatto richiesta del porto d’armi alla Prefettura di Lodi ,motivando  di girare con molto contante e di volersi tutelare da eventuali rapine durante lo spostamento dell’incasso alla banca. Il commerciante di Lodi non ha ottenuto  il porto d’armi, nonostante le  motivazioni legate alla sicurezza durante lo spostamento dell’incasso. Il Tar della Lombardia ha ritenuto che il commerciante potrebbe adottare alternative più sicure, come l’utilizzo di mezzi di pagamento elettronici. Il TAR  ha  confermato il diniego stabilito dalla Prefettura di Lodi, che aveva negato la richiesta sulla base di un parere della Questura  che nel territorio non ci sia un particolare rischio di rapine ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *