Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025

di Pietro Cusati detto Pierino

I sindacati di categoria  contro la riforma delle  pensioni dei medici e dei dirigenti sanitari,attacco ai diritti acquisiti. Il provvedimento del Governo  taglia le pensioni future dei medici.  I sindacati hanno proclamato formalmente lo stato di agitazione , indiranno una giornata di sciopero e in tutte le Aziende sanitarie assemblee nel corso delle quali verrà spiegato ai sanitari in procinto di andare in pensione i gravi danni causati dalla manovra. Taglio dell’assegno pensionistico a 50mila persone, che può arrivare fino ai 26.000  euro per ogni anno di pensione, per tutta la vita.I sindacati inviteranno dunque gli iscritti che hanno maturato i requisiti, e che subiranno una decurtazione maggiore della pensione, a presentare immediatamente la domanda di quiescenza, e di usufruire in questi ultimi giorni di lavoro di tutti i giorni di ferie accumulati nel corso degli anni di servizio.   Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, interviene a sostegno delle ragioni espresse dalle Organizzazioni sindacali dei medici dirigenti del Servizio sanitario nazionale  in merito ai tagli alle pensioni . “Questa ipotesi di Legge andrebbe a incidere, ridimensionandola pesantemente, sulla quota retributiva della pensione, quella riguardante i contributi versati prima del 1996. La perdita che questa disposizione causerebbe alle pensioni arriverebbe sino a un quarto dell’assegno pensionistico. La norma interesserebbe, a vario titolo, la platea di chi, tra i medici dirigenti del SSN, ha iniziato a lavorare negli anni compresi tra il 1981 e il 1996, quindi almeno 50mila colleghi. Oltretutto, tra loro, quelli che si vedrebbero decurtare maggiormente la pensione sono proprio coloro che, potenzialmente, hanno già maturato i requisiti per andarsene: l’effetto non potrà che essere quello di un abbandono del Servizio sanitario nazionale, prima che la norma entri in vigore, anche da parte dei medici che avrebbero voluto continuare a lavorare.Chiediamo quindi al Governo un chiarimento e una rassicurazione. Questo clima di incertezza non giova ai medici, alla loro serenità, e non giova nemmeno al Servizio sanitario nazionale, che corre il pericolo di perdere ulteriore, prezioso, capitale umano. Chiediamo al Governo di ascoltare i medici, ripristinando quel rapporto di fiducia che rischia di essere minato nelle sue fondamenta da un provvedimento che cambierebbe tutti i piani di lavoratori che si prendono cura della salute dei cittadini e rientrano in quel 13% che si fa carico del 60% dell’Irpef”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *