Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Sala Consilina (SA): Il 4 e 5 novembre il convegno: “Crimini, danni e lotte ambientali: storie e voci dal Vallo di Diano”

0

Crimini, danni e lotte ambientali: storie e voci dal Vallo di Diano”, è il titolo del convegno organizzato dalla Rete Ecologia Salute Territorio Antimafia (R.E.S.T.A) del Vallo di Diano, che si terrà i prossimi 4 e 5 novembre, dalle 9 alle 18, all’Arena Cappuccini di Sala Consilina (SA).

Abbiamo chiesto al coordinatore della Rete, Giuseppe Luisi, alcune anticipazioni sugli argomenti del convegno e il punto di vista del collettivo in merito alle vicende legate all’inquinamento ambientale e alla criminalità organizzata nel Vallo di Diano.

Il convegno, frutto della stretta collaborazione tra le attiviste e gli attivisti di R.E.S.T.A. (Rete Ecologia Salute Territorio Antimafia) del Vallo di Diano, il collettivo di giornalisti d’inchiesta FADA Collective e l’Università degli Studi di Milano, si pone come obiettivi quelli di stimolare il dibattito pubblico e fare pressione sulle istituzioni locali su temi come l’ambiente, la salute pubblica e l’infiltrazione delle organizzazioni di stampo mafioso nel tessuto economico e imprenditoriale della zona, e di formare le scuole e gli studenti/studentesse del territorio.

“Azioni di questo tipo – spiegano gli organizzatori dell’evento – sono più che mai urgenti, considerate le recenti vicende in merito a inquinamento ambientale e criminalità organizzata nel Vallo di Diano: è ancora in corso, infatti, il processo “Shamar”, in cui i sette imputati, tutti valdianesi, sono indagati per gestione illecita con metodo mafioso dello smaltimento di rifiuti speciali altamente pericolosi; dalle indagini è inoltre emerso il loro legame con il clan casertano dei Casalesi. Vista la colonizzazione mafiosa del Vallo di Diano – aggiungono – è opportuno non abbassare la guardia e, avanzando di pari passo con il processo in corso, sensibilizzare la cittadinanza verso temi che riguardano in prima istanza la salute pubblica, l’ambiente, le falde acquifere, il suolo, beni comuni che appartengono a tutti i cittadini e le cittadine”.

Il convegno è “sociale” perché, alla volontà di stimolare un sapere scientifico sulle questioni richiamate, si unisce la necessità di coinvolgere gli attori sociali presenti sul territorio, anch’essi portatori di saperi, esperienze e conoscenze utili per contrastare fenomeni di degrado e criminalità ambientale.

L’evento sarà strutturato in due momenti: al mattino si terranno conferenze e interventi di giornalisti, accademici, membri di associazioni, attivisti, cittadini, realtà locali e nazionali, forze dell’ordine.

Saranno presenti Francesco Curcio, Procuratore DDA Potenza, Sandro Ruotolo, ex senatore e segreteria nazionale Pd, Nello Trocchia, giornalista di Domani, Cecilia Anesi, giornalista di IrpiMedia, Claudio Cordova, giornalista e direttore de Il Dispaccio, Sara Manisera, giornalista di FADA Collective, Pasquale Sorrentino, giornalista de Il Mattino, Thomas Aureliani, ricercatore Università degli Studi di Milano, Gennaro Avallone, professore dell’Università degli studi di Salerno, Lucia Fazzo, Istituto Superiore di Sanità, Antonio Marfella, tossicologo e oncologo, Paolo Fierro – Medicina Democratica, Tiziana Medici – Coordinamento Nazionale No Triv, Adriano Guida – Legambiente Campania, Alessandro Coltré e Carlotta Indiano – A Sud, Mariano Di Palma – Libera Campania, Teresa Rotella – No Terna, Nicola Granato – Comitato La fine della Vergogna, Lorenzo Forte – Associazione Salute e Vita, Mario Panzarella – Movesi, Ivan Bruno – Comitato No Petrolio, Giuseppe Ungherese – Greenpeace.

Nel pomeriggio dei due giorni ci saranno laboratori e workshop interattivi organizzati da FADA Collective, A Sud, Libera Contro le Mafie, Common – Comunità monitoranti, Radio Lasagne Verdi, che coinvolgeranno soprattutto (ma non solo) le scuole, affinché il convegno si trasformi in un momento formativo ma anche di sensibilizzazione e attivazione pubblica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutt* i cittadini e le cittadine.

Interamente organizzato dal basso, il convegno si avvale del supporto di fondazioni e associazioni, donazioni di singoli e di enti no profit: A Sud, Voice Over Foundation, IrpiMedia, Libera, Associazioni, nome e numeri contro le mafie, Casa Surace, GAL Vallo di Diano. Con il patrocinio del Comune di Sala Consilina e dell’AIS (Associazione Italiana Sociologia), Sezione Sociologia del Territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *