Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

4 novembre, giornata solenne e significativa a Isola di Capo Rizzuto

0

Redazione

La commemorazione del 4 novembre a Isola Capo Rizzuto è stata una solenne e significativa manifestazione che ha visto la partecipazione di alte cariche militari e civili della provincia. Questa giornata è dedicata alla celebrazione dell’Unità Nazionale e all’onorare le Forze Armate, sottolineando il ruolo cruciale che esse svolgono per la difesa e la sicurezza del paese.

L’evento ha visto la partecipazione delle principali forze dell’ordine come l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale e le associazioni di Protezione Civile del territorio. Questo dimostra un forte senso di unità e collaborazione tra le istituzioni e le organizzazioni locali, che si sono unite per onorare questa importante giornata.

La marcia che è partita da Palazzo Barracco e si è diretta verso la Piramide dei caduti ha rappresentato un momento simbolico, dove la comunità ha camminato insieme per onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato le loro vite per la patria.

Alla Piramide dei caduti, si è tenuta una breve commemorazione, con il Sindaco Maria Grazia Vittimberga e altre figure di spicco presenti, tra cui il Presidente del Consiglio e una nutrita delegazione di assessori e consiglieri. Le parole del Sindaco e del parroco Don Francesco hanno sicuramente aggiunto un significato profondo a questa commemorazione, ricordando l’importanza dei valori di unità e patriottismo.

Il rituale dell’alzabandiera con le note dell’Inno di Mameli ha sottolineato ulteriormente l’orgoglio nazionale e l’impegno per la difesa della patria, mentre il commovente Silenzio interpretato dal musicista Arturo Fazio ha reso omaggio in modo toccante a coloro che hanno sacrificato le loro vite per il paese.

Questa commemorazione del 4 novembre è stata un momento di riflessione e gratitudine, un’occasione per onorare la memoria dei caduti e riaffermare l’importanza dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate nel mantenere la sicurezza e la libertà della nazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *