Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

di Antonella Casaburi

Carlo Levi fu scrittore, pittore, personaggio politico. Nato a Torino nel 1902 e morto a Roma nel 1975, fu un artista eclettico. Una tematica costante dei suoi quadri sono i nudi, i cui sfondi dai richiami mitografici s’intrecciano ad ambientazioni erotiche. Altro tema costante è il ritratto. Carlo Levi dipinge personaggi di cui parla anche nei suoi scritti: non solo i suoi familiari, come il fratello Riccardo, ma anche intellettuali, come Pablo Neruda e Italo Calvino.

Altro costante tema è rappresentato dai paesaggi. Carlo Levi dipinge i luoghi in cui ha vissuto (Torino, Alassio, Parigi, Roma, e la Lucania) evidenziando con trasporto le differenze tra città e campagna, tra Torino e la Lucania. “Lucania 61” è l’opera magnifica con cui Levi rappresentò la Basilicata alla Mostra delle Regioni, a Torino, in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia.

Scrittore prolifico e impegnato, Carlo Levi ha ricevuto il Premio Viareggio ed è stato candidato al Premio Strega. Ha scritto numerose opere: “Cristo si è fermato a Eboli”; “Paura della libertà”; “L’Orologio”; “La parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia”; Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell’Unione Sovietica”; “Tutto il miele è finito”. Numerose sono le opere pubblicate postume: “Coraggio dei miti. Scritti contemporanei”; Mezzogiorno, emigrazione, rinnovamento”, che raccoglie i discorsi in Senato quando fu Senatore della Repubblica Italiana; “Il Mezzogiorno. L’altro mondo”Scritti politici”; “Roma fuggitiva. Una città e i suoi dintorni”…

Tra le opere più celebri ricordiamo “L’Orologio”: un orologio che si rompe e che nel dicembre del ’45, in tre giorni e tre notti, cambia il destino dell’Italia. Levi tratteggia la Roma, e l’Italia, dell’immediato dopoguerra con parole dense di significato che a leggerle danno la sensazione di rivivere quei giorni e quelle atmosfere, rese con forza dal potente incipit del libro: “La notte, a Roma, par di sentire ruggire leoni. Un mormorio indistinto è il mormorio della città, fra le sue cupole nere e i colli lontani, nell’ombra qua e là scintillante; e a tratti un rumore roco di sirene, come se il mare fosse vicino, e dal porto partissero navi per chissà quali orizzonti. E poi quel suono, insieme vago e selvatico, crudele ma non privo di una strana dolcezza, il ruggito dei leoni, nel deserto notturno delle case”.

Scritto a Firenze tra il 1943 e il 1944, e pubblicato da Einaudi nel 1945, “Cristo si è fermato a Eboli” è il capolavoro letterario di Carlo Levi: un romanzo autobiografico che ebbe un immediato successo e che aprì discussioni e dibattiti sul rapporto tra la civiltà contadina e la modernizzazione. Carlo Levi inizia la sua attività di scrittore parlando del confino in Basilicata a cui fu condannato per la sua attività antifascista. In Basilicata, Carlo Levi trascorre un primo periodo di confino a Grassano, poi viene trasferito ad Aliano (che nel libro chiama Gagliano). È l’agosto del 1935. Carlo Levi viene “scaricato e affidato al segretario comunale” e al brigadiere, e resta solo in mezzo a una strada deserta che gli appare inospitale come il paese. In sovra copertina, la prima edizione del libro è accompagnata da queste parole: “Come in un viaggio al principio del tempo ‘Cristo si è fermato ad Eboli’ racconta la scoperta di una diversa civiltà. È quella dei contadini del Mezzogiorno: fuori della Storia e della Ragione progressiva, antichissima sapienza e paziente dolore. Il libro tuttavia non è un diario: fu scritto molti anni dopo l’esperienza diretta da cui trasse origine, quando le impressioni reali non avevano più la prosastica urgenza del documento … il lettore può trovarvi insieme una ragione di poesia, un mondo di linguaggio, uno specchio dell’anima, e la chiave di problemi storici, economici, politici e sociali altrimenti incomprensibili”.

Antonella Casaburi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *