Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Maggio 2025

LAVELLO (PZ): L’ IIS “G. SOLIMENE” PRESENTA LE ATTIVITA’ DIDATTICHE DELLA AZIENDA AGRARIA DELL’ISTITUTO AGRARIO E LE ANALISI SUL CAMPO SPERIMENTALE DEI GRANI ANTICHI

0


di Michele D’Alessio
Lunedì 6 novembre, presso l’ aula magna dell’I.I.S.S “G. Solimene” di Lavello si è tenuta in un convegno l’ ottava edizione della attività sperimentale del campo parcellare di frumento duro, tenero e grani antichi allestito dall’ Istituto Tecnico Agrario. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico Anna dell’ Aquila e del Presidente dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Potenza Albino Grieco si è passati alle relazioni del Prof. Luigi Caprioli e degli alunni della V A dell’ ITT G. Solineme, dei Dottori dell’ Alsia di Basilicata Arturo Caponero e Emanuele Scalcione, e delle Professore Antonia Carlucci Università di Foggia e Paola D’ Antonio dell’ Università della Basilicata.

Durante il convegno sono stati presentati i dati sperimentali del campo parcellare, si è parlato di cambiamenti climatici, delle principali malattie fungine, di sostenibilità e agricoltura 4.0 nella coltivazione del frumento. Le attività di sperimentazioni sono state dirette dal Prof.Luigi Caprioli (docente di Agronomia) insieme al docente Agronomo Prof. Donato Mancone che con l’aiuto degli studenti della classe V A dell’Istituto Tecnico Tecnologico, hanno condotto il lavoro di ricerca e d’indagine, che costituisce, una raccolta di indicazioni per la coltivazione e la qualità di quaranta (40) varietà di frumento duro e tenero seminate su parcelle di 1 ara, tra queste 40 sono rappresentate da varietà nuove ( alcune non hanno ancora un nome commerciale sono semplicemente siglate) ed attuali e 10 da grani antichi. Il campo sperimentale di 40 particelle di 1 ara (100 mq) ha occupato una superficie coltivabile di 40 are. Un lavoro che ha visto l’impegno di tutti gli studenti di quinta, partendo dal reperimento dei semi fino alla raccolta. La maggior parte delle attività svolte, sono rientrate nelle azioni didattiche dell’alternanza scuola-lavoro.

Le finalità dell’attività sperimentale svolta, comprende l’individuazione delle varietà di cereali e legumi che meglio si adattano all’area Volture – Melfese, adottando tecniche colturali sostenibili nel tempo. Per le piogge incessanti di maggio e giugno, per l’agricoltura si è rivelato un’annata pessima, soprattutto per la raccolta dei cereali che erano in piena maturazione.

L’attività didattico sperimentale rientra in un progetto PCTO coordinato dal prof. Caprioli Luigi che vede impegnati gli alunni delle classi quarte, il Prof. Danza Francesco, la prof. ssa Giuaculli Angela e tutto il personale dell’ azienda agraria diretto dal prof. Saccinto Mino. “…Un sostegno e ringraziamento particolare va tutte le società che hanno fornito i semi ed i mezzi tecnici impiegati per la realizzazione del campo, SIS (Società Italiana Sementi), Petrarulo Fertilizzanti, Unità Contadina, Martino Michele e Donato, AML Cereali e Con.Pro.Bio….” ha sottolineato il Prof. Luigi Caprioli La giornata si è conclusa con la degustazione di prodotti tipici gentilmente offerti da “La Marchesa” di Lavello (azienda leader nella produzione di prodotti caseari con latte di bufala);“Salumi Fornelli Attilio” di Montemilone ( azienda specializzata nella produzione di Salumi); “ Panetteria La Macchia” di Lavello ( azienda specializzata nella produzione di prodotti da forno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *