Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

Grande successo per il convegno/incontro tenutosi il 4 e 5 novembre a Sala Consilina: “Crimini, danni e lotte ambientali: Storie e voci dal Vallo di Diano”

0

Riceviamo e Pubblichiamo

Cerniera di legalità e difesa dell’ambiente, luogo di incontro tra associazioni, comitati e movimenti che tutelano il territorio e si scambiano buone pratiche: così vogliamo definire il Vallo di Diano, che il 4 e 5 novembre ha ospitato il convegno sociale “Crimini, danni e lotte ambientali: Storie e voci dal Vallo di Diano”. Una narrazione nuova, che si oppone a quella che vede il nostro territorio come vittima indifesa di traffico e smaltimento illecito di rifiuti, teatro di colonizzazione da parte dei clan di camorra e ‘ndrangheta.


Un successo, soprattutto vista la partecipazione delle scuole: più di 100 tra studenti e studentesse valdianesi hanno riempito l’Arena Cappuccini di Sala Consilina, hanno ascoltato gli interventi e partecipato attivamente sia attraverso le molte domande poste agli e alle ospiti, sia attraverso i laboratori di formazione tenuti da FADA Collective, A Sud, Libera Contro le Mafie, Common – Comunità monitoranti e Radio Lasagne Verdi. È emersa con chiarezza la scarsa informazione su temi centrali, come la diffusione capillare del fenomeno mafioso nel nostro territorio, ma anche l’insufficienza dei programmi scolastici sull’educazione ad essere cittadinanza attiva e
consapevole.
Il convegno, frutto della stretta collaborazione tra l’associazione R.E.S.T.A. (Rete Ecologia Salute Territorio Antimafia) del Vallo di Diano, il collettivo di giornalistə d’inchiesta FADA Collective e l’Università degli Studi di Milano, si pone come un primo passo nella costruzione di una campagna di sensibilizzazione su temi come l’ambiente, la salute pubblica e l’infiltrazione delle organizzazioni di stampo mafioso nel tessuto economico e imprenditoriale della zona; obiettivo principale della campagna resta quello di formare le scuole, la componente studentesca del territorio.
Da notare l’assenza quasi totale delle istituzioni: fatta qualche dovuta eccezione, la maggior parte delle amministrazioni comunali del Vallo di Diano non si sono presentate, nonostante la partecipazione di nomi rilevanti, che con la politica collaborano (pensiamo a Francesco Curcio, Procuratore DDA Potenza, e a Sandro Ruotolo, ex senatore della Repubblica Italiana).
L’associazione R.E.S.T.A. Vallo di Diano coglie l’occasione per ringraziare tutte le persone che hanno partecipato al convegno sociale, ospiti, moderatori, moderatrici, associazioni, comitati e pubblico. Ringraziamo in particolar modo coloro che hanno supportato l’iniziativa, i partner A Sud, Voice Over Foundation, IrpiMedia, Libera, Associazioni, nome e numeri contro le mafie, GAL Vallo di Diano, Casa Surace; il Comune di Sala Consilina e l’AIS (Associazione Italiana Sociologia), Sezione Sociologia del Territorio per il patrocinio. Ringraziamo inoltre Radio Lasagne Verdi e Bosco Natio per la collaborazione, e tutte le fondazioni, le associazioni, gli enti no profit e le singole persone che hanno voluto esprimere il loro supporto all’evento attraverso una donazione.
Si può ancora contribuire con una donazione tramite il link: https://sostieni.link/34691

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *