Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Napoli, 10 – 24 novembre: “Effetto Doppler”, Mostra d’Arte alla Galleria Spazio 57

0

di Antonella Casaburi

Il 10 novembre 2023 alle ore 18:30 presso la Galleria Spazio 57 in Via Chiatamone 57 a Napoli si inaugurerà “Effetto Doppler”, la mostra d’arte contemporanea a cura di Melania Fusaro e Simona Oliviero.

L’effetto doppler è un fenomeno fisico che consiste nell’apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in movimento rispetto a un osservatore. L’arte è un concetto strettamente legato ai fenomeni fisici che regolano l’universo, la natura e tutto ciò che esiste all’interno di un qualsiasi microcosmo, e ne rappresenta una delle testimonianze umane più elevate. L’effetto doppler è un cambiamento apparente che basa le sue regole sui concetti pilastro delle arti visive: la percezione, la prospettiva e le proiezioni. Queste tre caratteristiche accomunano il fenomeno fisico all’arte visiva: un oggetto può cambiare forma e dimensione in base alla prospettiva dalla quale è osservato, ma la forma e la dimensione restano le stesse. Il cambiamento è apparente.

La mostra “Effetto Doppler” invita ad osservare ciò che ci circonda in mondo più approfondito. Spesso, infatti, le cose non sono come appaiono. In questo l’Arte rappresenta lo strumento più d’impatto, in grado di invogliare il fruitore ad un’osservazione più complessa e articolata. La connessione tra l’effetto doppler e l’arte si rivela attraverso la logica del cambiamento apparente: percezione, prospettiva e proiezione consentono di ipotizzare la presenza di un effetto doppler anche nelle arti visive.

31 gli Artisti: Domenico Balestrieri, Roberto Bellucci, Giacomo Borzoni, Maurizio Campitelli, Bruno Carotenuto, Dario Caruso, Alfredo Cordova, Aide D’Esposito, Achille D’Onofrio, Mariella Di Gennaro, Vittorio Di Leva, Antonio Favale, Antonio Feola, Michela Frungillo, Giuliano Giuliani, Filippo Leto, Alessandro Marrone, Claudio Martusciello, Pietro Mingione, Sonia Nardocci, Gilda Pantuliano, Vincenzo Perna, Enzo Prestileo, Silvia Rea, Ferdinando Russo, Maria Antonietta Scala, Alex Shot, Pasquale Simonetti, Sabrina Tortorella, Paolo Villani, Raffaella Vitiello.

Introduzione di Olga Ricciardi.

Saluti istituzionali: Piero Sabbarese, Consigliere comunale di Ercolano e Florinda Verme, Assessore all’ambiente di Portici.

La collettiva sarà visitabile fino al 24 novembre 2023.

Antonella Casaburi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *