Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

di Federica Corbisiero

Francesco Petrarca umanista, poeta e filologo nasce ad Arezzo il 20 luglio 1304. Successivamente si trasferisce ad Avignone, sede della Corte Pontificia ed inizia i suoi studi giuridici. Stringe una forte amicizia son Boccaccio, sua guida spirituale e maestro.

Un grande momento significativo, ricoperto durante la sua vita, è l’avvio agli “studi filologici”. Si ricorda che il termine “filologia” deriva dalla lingua greca, e, cioè “filos” che significa “amore” e “logos” “discorso”, dunque amore per il discorso, per la parola. Durante le varie ricerche e produzioni sia in lingua latina, sia in volgare, egli tiene sempre in mente lo studio classico, in modo particolare le Epistole di Cicerone, e, per questo vien considerato il fondatore dell’Umanesimo.

Si coglie l’occasione per invitare il lettore a leggere il “Secretum” di Petrarca, considerato un diario autobiografico, che inizialmente non era destinata alla pubblicazione, custodita gelosamente dall’autore. All’interno dell’opera compare un dialogo tra l’autore e la figura di Sant’Agostino, insieme ad una figura femminile che è la Verità. La figura di Agostino incarna le certezze ideologiche e gli ideali morali e religiosi.

Invece Petrarca si presenta come una persona con un animo sofferente, disturbato dall’amore non corrisposto per Laura, e, dunque Sant’Agostino oltre a far ammettere al suo interlocutore i vizi, funge da guida spirituale per farlo aspirare alla bellezza divina, delle cose di lassù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *