Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Maggio 2025

di Antonella Casaburi

Il 19 novembre Vallo della Lucania celebra la Traslazione del Sangue di San

Pantaleone

Il 19 novembre 2023 si celebra a Vallo della Lucania la Festa della Traslazione della preziosa Reliquia del Sangue di San Pantaleone, preceduta dal triduo di preparazione che ha inizio il 15 novembre. il La solennità liturgica del Santo ricorre il 27 luglio, mentre la festa della Traslazione della Reliquia del Sangue si celebra la penultima domenica dell’anno liturgico. La Traslazione del Sangue, solenne evento

in onore del Santo patrono di Vallo della Lucania e dell’intera Diocesi, viene ricordato dalla comunità religiosa annualmente, fin dal 1700. Il prezioso Sangue di San Pantaleone, donato alla Diocesi di Vallo della Lucania nel 1741, venne prelevato dall’ampolla custodita a Ravello. A differenza del Sangue di Ravello, che si liquefa il 27 luglio di ogni anno, quello venerato della Cattedrale di San Pantalone a Vallo della Lucania è sempre liquido.

Le celebrazioni di San Pantalone ogni anno iniziano nei giorni precedenti la festa della Traslazione con l’intronizzazione della statua del Santo medico e martire. Seguono l’Esposizione della Reliquia del Sangue e i Solenni Vespri presieduti dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. Nel giorno della festa, dopo le Messe si svolge la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo.

San Pantaleone subì il martirio in Bitinia, nella città di Nicomedia. Medico della corte imperiale, Pantaleone si convertì al Cristianesimo. Denunciato dai suoi colleghi all’imperatore Diocleziano, fu da questi decapitato dopo atroci torture il 27 luglio del 305. San Pantaleone è venerato in Oriente come uno dei medici anàrgiri ( medici che esercitavano senza compenso la professione) ed è venerato con il nome di Pantaleemon (tutto misericordia), nome che lo stesso Cristo gli avrebbe dato per il perdono offerto ai suoi torturatori. Nel Medioevo San Pantaleone fu annoverato fra i quattordici Santi ausiliatori.

Il culto di San Pantaleone a Vallo della Lucania fu quasi certamente introdotto dai monaci basiliani giunti dall’Oriente. Nella Cattedrale di San Pantaleone a Vallo della Lucania sono custoditi il busto reliquiario ligneo di San Pantaleone, rivestito in argento, e la Reliquia del Sangue prelevato dall’ampolla conservata nel Duomo di Ravello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *