Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025

di Giovanni Farzati

Fra taccuini e collage
Sussurri del nulla, come quando si porta all’orecchio una conghiglia

Dieci anni di fotografie..punto.. fotografie da ogni dove; vecchie foto;  pop art, foto per raccontare il proprio paese e il Cilento, seguendo alla lettera il consiglio e non solo.. di un grande della letteratura del 900; Leonardo Sciascia con a ruota l’effervescente Marinetti, re del futurismo; 2013, le Mostre a tema, sono 47 – foto d’epoca, pop art, collage, pittura, Amarcord, fotografie, Il tempo ritrovato e tante altre, sulla pagina Facebook di Giovanni Farzati.

Indiretto
di Fontana
Napoli, capitale europea dello sport 2026; Casalvelino, il ponte è pericoloso?


Qui olive; CIA Puglia
A lanciare l’allarme in Italia è stata la CIA che ha denunciato un clima da Far West. A esprimersi è  Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale, che senza mezzi termini ha dichiarato “ciò che gli agricoltori, e i produttori olivicoli in particolare, stanno subendo in questo periodo è davvero inaccettabile per un Paese moderno. Atti di intimidazione e di avvertimento mafioso spesso sono rappresentati dal danneggiamento doloso di piante e colture, con lo sradicamento o il taglio degli alberi. Da anni chiediamo una svolta sul piano della sicurezza, le aziende non ce la fanno più”,  è quanto scrive il il sito Il Gambero Rosso

Aumentare i controlli delle forze dell’ordine anche istituendo una sorta di polizia rurale. “Crediamo sia possibile istituire una polizia rurale regionale che abbia competenze, ambiti e prerogative di intervento specifiche per contrastare più efficacemente l’azione della criminalità organizzata nelle campagne… Alla luce della recrudescenza dei fenomeni, torniamo a chiedere di utilizzare anche l’esercito per presidiare efficacemente il territorio”.

.Non se la passano meglio gli altri paesi produttori del Mediterraneo;  Spagna e Grecia. L’Associated Press, in un ampio focus sulla produzione olivicola greca, riferisce di un aumento vertiginoso di furti, soprattutto nell’area olivicola intorno alla capitale Atene;  il produttore Konstantinos Markou, osservando il tronco di un suo ulivo di circa 150 anni, ha dichiarato: “A volte i ladri di olive producono più olio degli stessi proprietari”. In questo contesto sono molti gli agricoltori greci che vorrebbero ripristinare una divisione di polizia rurale che è stata gradualmente eliminata dal 2010. In Spagna ci si organizza anche con la tecnologia, tanto che un’azienda ha sviluppato dei dispositivi di tracciamento che sembrano olive per cercare di rintracciare i ladri.

Raccontare il proprio paese e la quotidianità. (Sciascia)

E mentre vai in Cilento, passi per Eboli
Nella frazione di Fiocche e decidi di prendere un caffè. Una scritta sull’ingresso di un bar cattura la mia attenzione: S.A.I.M.

Yuri Buono- Sulla mia sinistra intravedo dei ruderi, alcuni sì di una fabbrica abbandonata, altri, invece, dalla bellezza unica, che sembrano un misto tra rovine romane e cattedrali.

Entro e mi guardo intorno…ci sono delle foto antiche che mi svelano l’arcano: si tratta di un ex tabacchificio, uno dei tanti che si trovavano qui nella Piana del Sele e che cambiarono geografia ed economia di questa parte di Sud tra gli anni ’30 e gli anni ’70.

Un tempo era la Società Agricola Industriale Meridionale, che arrivò a detenere, praticamente, il monopolio della produzione di tabacco.

Oggi, però, se da un lato restano solo macerie, dall’altro, puoi ammirare una bellezza senza tempo, fatta di storia patria, storie familiari e “archeologia industriale”.

… un caffè non è mai un semplice caffè, se ti guardi intorno con gli occhi della curiosità…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *