Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025

Continua l’ invasione di cinghiali in Campania che grava sulla sicurezza dei cittadini e sulla produzione agricola?

0

di Pietro Cusati detto Pierino

L’emergenza cinghiali in Campania continua,specialmente nei comuni montani. La provincia di Salerno  è esposta a rischi troppo alti per la salute pubblica, l’ambiente e le imprese agricole. La peste suina  per quanto innocua per l’uomo, produce  conseguenze devastanti per interi comparti agricoli e commerciali . Non è più giustificabile il ritardo di azioni di contenimento  nelle Aree interne  e nei Parchi nazionali. Occorre  il senso di responsabilità di tutti gli enti coinvolti, adottando  provvedimenti di gestione e misure di prevenzione. Secondo il disciplinare si può  richiedere alla Regione Campania l’autorizzazione all’abbattimento dei cinghiali  nei propri terreni agricoli  ? Occorre avere la licenza di porto di fucile per uso di caccia in corso di validità e di copertura assicurativa ed avere l’abilitazione alla caccia di selezione ai cinghiali. Secondo il  disciplinare .l’autorizzazione sarà rilasciata al proprietario o al conduttore dei fondi per i quali si richiede l’autorizzazione al controllo del cinghiale e sui quali siano stati accertati, danni alle colture o al sistema agrario nei sei mesi antecedenti la data di presentazione della domanda di autorizzazione. In Italia si conta un milione e mezzo di esemplari di cinghiale: una proliferazione altissima, una crescita in pochi anni  del 45% circa.Ingenti i danni all’agricoltura con una media annuale di oltre 7 milioni di euro. Tre Regioni hanno fatto registrare oltre 10 milioni di danni l’anno: ToscanaCampania e Lazio.Si ritiene che siano necessari interventi specifici su alcuni aspetti che interessano direttamente le aziende agricole, come una migliore gestione del periodo di apertura della caccia, la previsione di un maggiore selezione di alcune specie ed un sistema di risarcimento dei danni più efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *