Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025

Di Pietro Cusati detto Pierino

Diffondere la cultura della prevenzione che costituisce la base per la creazione di condizioni di lavoro che prevengano i rischi di incidenti. La sicurezza del lavoro è una priorità. L’Italia è un Paese moderno. In forza di ciò il paese deve essere capace di “creare e conservare ambienti di lavoro sicuri”. Non solo creare e conservare ambienti di lavoro ma che siano “sicuri”. Non si fanno distinzioni tra infortuni grandi o piccoli, tra malattie professionali o incidenti sul lavoro .Tutti devono vigilare, senza distrazioni, regioni, province, comuni e forze sociali ,sindacati e associazioni di imprese .Il dramma delle morti, degli infortuni e delle malattie professionali è senza fine, e continua tuttora. Diffondere la cultura della prevenzione, allargare il messaggio al maggior numero di persone.La cultura della prevenzione “previene” rischi di incidenti: se li conosci li eviti. L’attuale normativa è complessa , in molti casi soggetta ad interpretazione, ma non deve costituire un alibi: va attuata in concreto, nei fatti .I vuoti di legislazione non si traducano in assenze di tutele per i lavoratori e in incertezza applicative per i datori di lavoro .Le autorità di vigilanza dovranno intervenire al fine del controllo della corretta applicabilità dei dettami di legge affinché non siano penalizzate le risorse umane .Un paese avanzato deve essere in grado anche di creare e mantenere ambienti di lavoro sicuri .E’ inaccettabile qualsiasi incidente sul lavoro o malattia professionale .La diffusione della cultura della sicurezza determina le condizioni per prevenire i rischi di incidenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *