Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025

Una ricorrenza di antiche tradizioni, il 21 novembre, la Giornata Nazionale degli Alberi,va trasmessa alle giovani generazioni

0

di Pietro Cusati detto Pierino

La legge n.10, del 14 gennaio 2013,ha istituita il 21 novembre  Giornata nazionale degli alberi. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e di ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Gli alberi  sono fondamentali per salvaguardare la biodiversità , ci aiutano a prevenire il dissesto idrogeologico e a mitigare il fenomeno della desertificazione, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. Numerose nel Vallo di Diano le  iniziative delle scuole d’intesa con i Comuni,per promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, il rispetto delle specie arboree ai fini dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale, l’educazione civica ed ambientale sulla legislazione vigente, nonché per stimolare un comportamento quotidiano sostenibile al fine della conservazione delle biodiversità, avvalendosi delle risorse umane, strumentali Nell’ambito di tali iniziative, ogni anno la Giornata nazionale degli alberi è intitolata ad uno specifico tema di rilevante valore etico, culturale e sociale. Gli alberi svolgono un ruolo fondamentale per migliorare la qualità della vita pertanto è importante continuare a piantare vuol dire quindi migliorare il paesaggio, contribuire alla tutela dell’ambiente, coltivare l’amore per la natura. L’invito a piantare un albero nella giornata nazionale ad essi dedicata, istituita dal ministero dell’Ambiente con la Legge 10 del 2013 e che ricorre ogni anno il 21 novembre. Gli alberi sono nostri grandi alleati nelle azioni di contrasto che abbiamo il dovere e l’urgenza di intraprendere se vogliamo arrestare il cambiamento climatico. L’Italia dispone di uno straordinario patrimonio naturale arboreo e boschivo che abbiamo il dovere di custodire per assicurare la sopravvivenza del nostro habitat, spesso messa in pericolo da catastrofi naturali e da comportamenti irresponsabili dell’uomo. La cultura del rispetto e della tutela dell’ambiente e della biodiversità va trasmessa ai giovani , fatta di conoscenze, valori e competenze da praticare quotidianamente, partecipando in modo efficace, anche attraverso la messa a dimora di piante autoctone, alla prevenzione e alla soluzione di disastri ambientali divenuti così frequenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *