Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

RIDURRE IL CANONE DELLA BONIFICA – NO ALL’ AUMENTO DEL CANONE DELLA BONIFICA PER LA POCA MANUTENZIONE AL TERRITORIO DEL VALLO DI DIANO

0

Riceviamo e Pubblichiamo

I Cittadini del Vallo di Diano , non possono continuare a pagare una contribuenza per servizi di cui non beneficiano o beneficiano poco .

Negli ultimi anni , a causa della poca manutenzione , nell’ opinione pubblica e nel mondo agricolo , si è diffusa sfiducia e risentimento verso il Consorzio di Bonifica Integrato Vallo Di Diano e Tanagro che ha, invece, importanti compiti di natura pubblica e di servizio all’agricoltura, rimasto imprigionato in una condizione di poca efficienza e di inoperosa azione.

La disciplina generale della materia dei contributi dovuti ai Consorzi di Bonifica è dettata: dall’ art. 860 c.c. secondo cui (I proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio sono obbligati a contribuire nella spesa necessaria per l’esecuzione, la manutenzione e l’esercizio delle opere in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica).

Ebbene, tale dettato legislativo non lascia dubbi circa il rapporto privatistico che si instaura tra i proprietari associati ed il Consorzio con l’effetto che, il contributo può essere legittimamente imposto soltanto quando, in forza dell’opera di bonifica, si sia prodotto quel particolare beneficio specifico e diretto, richiesto ex lege, che migliora la qualità ed incrementa il valore del terreno inserito nel comprensorio consortile .

In considerazione del dettato normativo, il Consorzio di Bonifica ha l’ obbligo di realizzare e mantenere in piena efficienza il sistema di canali di drenaggio delle acque, pena non poter riscuotere legittimamente i tributi di bonifica, per emettere legalmente i quali non basta il mero inserimento di un terreno in un piano di classifica: ma occorre che le opere di bonifica esistano e siano nelle condizioni di dare un reale beneficio al contribuente.

In una situazione di forte crisi e in mancanza di un servizio efficiente, si invita il Presidente del Consorzio di Bonifica Integrato Vallo di Diano e Tanagro in collaborazione con la Regione Campania di  rideterminare una misura equa dei contributi di bonifica, vincolati alla sola manutenzione effettuata , in modo che i contribuenti siano chiamati a pagare in termini sostenibili e per servizi di cui finalmente e realmente beneficiano, e si invita, inoltre, a non applicare ai Consorziati del Vallo di Diano nessun aumento che risulti ingiustificato.

Al fine di meglio tutelare il territorio, al contempo , il Vallo di Diano ha bisogno di un piano generale di bonifica aggiornato e rispondente alle attuali necessità del territorio in termini di difesa del suolo, di governo delle acque irrigue in condivisione con le amministrazioni locali , enti locali , Provincia e Regione Campania.

Il portavoce di Fratelli d’Italia

di Teggiano

Avv. Paolo Carrano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *