Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Vallo della Lucania (SA) – Il Rione Spio celebra San Nicola

0

di Antonella Casaburi

Il 6 dicembre si festeggia San Nicola di Bari. Il santo, noto anche come San Nicola Vescovo di Myra, San Nicolao e San Nicolò, è venerato dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane. Santo miroblita, nacque a Pàtara, in Licia, e fu ordinato sacerdote a Myra, città di cui divenne vescovo su richiesta del popolo. Imprigionato e mandato in esilio nel 305 durante le persecuzioni di Diocleziano, San Nicola fu poi liberato da Costantino nel 313. Forte di una fede saldamente radicata nei principi dell’ortodossia cattolica, durante il Concilio di Nicea del 325 condannò duramente l’Arianesimo. Morì a Myra il 6 dicembre del 343.

Il culto di San Nicola si diffuse in Asia Minore, nel mondo bizantino e slavo e in Occidente, a partire da Roma e dal Meridione d’Italia. Divenuto sin dal Medioevo uno dei santi più popolari del cristianesimo, San Nicola è ricordato dalla Chiesa cattolica il 6 dicembre dell’anno liturgico.

Nel Cilento numerose sono le località che festeggiano San Nicola: Alfano, Ascea, Ceraso, Novi Velia, Omignano, Piaggine, Prignano Cilento, Pollica, Stella Cilento, Cicerale, Montesano sulla Marcellana, Centola, Ispani, Roscigno, Campora, Casaletto Spartano, Gioi, Piaggine, Abatemarco, Controne, Rofrano, Polla e Vallo della Lucania.

A Vallo della Lucania la devozione per San Nicola risale ai monaci Basiliani che in queste antiche terre si trasferirono nei secolo X e XI. Il rione Spio venera San Nicola e a lui ha intitolato la piccola Chiesa che, costruita nel XVI secolo, nel tempo è stata ingrandita e migliorata dai devoti abitanti dell’antico casale.

Riunito attorno a un nutrito Comitato Festa, lo Spio celebra San Nicola con un ricco calendario religioso e civile. Santo dei bambini, a cui la leggenda vuole che San Nicola porti doni la notte fra il 5 e il 6 dicembre, San Nicola è festeggiato dal rione Spio di Vallo della Lucania con una festa che è dedicata a loro, ai bambini. Il 6 dicembre, come da tradizione, anche in questo 2023 è prevista l’accensione del focaro fin dal mattino presto, l’arrivo del complesso bandistico, la Santa Messa presieduta dal Vescovo. Nel pomeriggio numerosi sono i giochi per i bambini. La sera, dopo la Santa Messa e la Processione e venerazione della Reliquia di San Nicola, è prevista l’accensione dei fuochi pirotecnici, la distribuzione dei panini con il soffritto, il concerto, il palo della cuccagna e il gioco della pignatta.

La Chiesa dedicata a San Nicola dal rione Spio di Vallo della Lucania è un prezioso scrigno che custodisce la statua del Santo, realizzata del maestro leccese Giuseppe Manzo nel 1930 e recentemente restaurata con rifacimento della base, con nuovi decori e con l’accostamento dei colori al magnifico affresco della Chiesa, Opera del maestro Vito Formisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *