Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Maggio 2025

di Pasquale Martucci

L’Associazione storico-culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, sabato 9 dicembre 2023, alle ore: 16:30, presenteranno il libro di Luigi Leuzzi: “Megalitismo nel Cilento e nella Lucania Occidentale”, Edizioni CPC, 2022.


Il presidente dell’Associazione e Coordinatore di questo gruppo di studiosi che si occupano di storia e cultura cilentana, Ezio Martuscelli, rivolgerà un breve saluto. L’introduzione e il lavoro di moderazione dei lavori sarà affidata all’architetto Innocenzo Bortone.  Interverranno: Enzo Di Gironimo, ex direttore del Museo etno-preistorico di Castel dell’Ovo a Napoli, e Pasquale Martucci, sociologo e ricercatore sull’identità e la cultura immateriale del Cilento. L’autore Luigi Leuzzi, psichiatra, antropologo e studioso di mito-archeologia, concluderà l’incontro.

L’evento, online, si terrà sulla piattaforma Googlemeet: https://meet.google.com/whc-scth-dvx

Il volume si occupa di megalitismo nel Cilento, attraverso una comparazione di dati con i megaliti presenti in varie aree, ad esempio Malta, Sardegna, Sicilia.

I ritrovamenti del Cilento sono riscontrabili nelle zone: Monte della Stella, Monte Sacro, Moio della Civitella, Costa Palomba. Le risorse archeologiche principali sono: u mantu ra Maronna” (Monte Sacro), “a ciampa re cavallo” (Monte Sacro), “Solco della fecondità” / “Antro della Civitella” (Civitella), “a preta ru mulacchiu” (Monte Stella), “a preta re l’ommu” e la dea Civetta (Cervati), l’Antece a Costa Palomba.

Lo studioso Leuzzi non si limita solo ad evidenziare queste risorse, ma cerca i simboli e i significati, a partire dall’ipotesi della presenza nel territorio della dea Cilens. Ci sono altri riferimenti a “mammellonature”, oppure “porta utero”, evidenti nei suoi studi mito-archeologici, che riconducono ad un’identità al femminile riscontrabile in maniera più specifica nelle statue dedicate ad Hera Argiva o alle Madonne del territorio, luoghi simbolo di devozione religiosa.

Il volume, oltre ad un’analisi delle risorse storico-culturali del Cilento, contiene una ricca documentazione fotografica e nella parte finale propone un intenso scambio di riflessioni con il prof. Vincenzo Di Gironimo (presente all’incontro).

Questi esempi propongono un passato che ancora è vivo e rappresenta quell’anima dei luoghi, che andrebbe certamente meglio valorizzata e portata all’attenzione di studiosi e cultori del territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *