Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025

IL RAPPORTO SVIMEZ 2023 CI RIVELA CHE L’ECONOMIA DEL MERIDIONE D’ITALIA MIGLIORERA’ DI MOLTO

0

Il rapporto Svimez 2023 ci rivela che si riapre il divario tra Nord e Sud. Però, grazie al Pnrr verrà evitata la recessione.

Secondo le stime Svimez, nel corso di quest’anno, il PIL del Meridione crescerà dello 0,4 per cento e dello 0,8 peer cento nel Centro Nord.

Notevole risulterà l’impatto dell’inflazione sui vari territori. Ecco: 3,4 nel Meridione d’Italia; 3,1 per centro nel Centro Nord.

Il rapporto in questione ci rivela che, nell’ultimo ventennio, il Meridione ha perso migliaia e migliaia di abitanti che hanno raggiunto il Centro Nord alla ricerca di un lavoro e pertanto la spoliazione demografica è una realtà consolidata. Poi, afferma che la crescita è piuttosto lenta in Calabria e che senza il Pnrr saremmo in recessione.

Le criticità indicate dalla Svimez per il trasferimento degli interventi del Pnnr alla coesione può portare alla definizione di un quadro di interessi, nonché di convergenze unitarie. Ma il Mezzogiorno può scommettere sul fatto che dispone dell’autonomia energetica e sule filiere strategiche. Le misure critiche valgono oltre 83 miliardi e ben 39 quelli destinati al Sud.

Purtroppo, continuiamo a spendere 270 milioni ogni anno per il fatto che i calabresi sono costretti di recarsi in altre regioni per le cure sanitarie.

Si presume, però, che con la spesa del Pnrr e gli investimenti della ZES crescerà notevolmente l’economia.

Il Governo Meloni ed ilo Governo Occhiuto non sono perfetti, però lavorano in una direzione unica, tanto da potere raggiungere obiettivi importanti per il bene della Calabria e deIl’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *