Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Le celebrazioni di Sant’Aniello nel borgo medievale di Rodio di Pisciotta

0

di Antonella Casaburi

Il 14 dicembre si celebra Sant’Agnello, il santo napoletano patrono delle partorienti e dei marinai. Abate del monastero di Gaudioso, giovanissimo Santì Agnello, chiamato anche Sant’Aniello, donò le proprie ricchezze e si dedicò alla cura delle anime. Il culto di Sant’Aniello è molto sentito in tutto il Cilento, in particolare a Vallo della Lucania e ad Ascea, ma vi è una località legatissima al Santo: Rodio di Pisciotta, che fin dal XV secolo lo venera con particolare devozione. Sant’Agnello è patrono sia di Pisciotta che della frazione Rodio, dove sorge il Santuario di Sant’Agnello Abate. Oltre al 14 dicembre, giornata liturgita dedicata al Santo, Rodio festeggia Sant’Aniello anche il 31 maggio e l’8 agosto: il 31 maggio in ricordo dell’intercessione di Sant’ Aniello quando la comunità di Pisciotta visse un evento catastrofico legato alle piogge, miracolosamente superato grazie all’invocazione di Sant’Aniello; l’8 agosto con una solenne festa religiosa e civile che attira anche gli abitanti dei paesi del circondario, e che porta nel Santuario anche numerosi fedeli provenienti da luoghi più lontani.

Il suggestivo borgo medievale di Rodio sorge sul crinale di una morbida collina. Dal passato suggestivo che lo vede legato all’ordine dei Cavalieri di Malta, questo abitato d’ antiche origini si stringe intorno al magnifico Palazzo Baronale, che con la sua torre medievale sembra proteggere come un tempo gli abitanti dalle incursioni saracene. A Rodio, poi, è mirabile il Santuario di Sant’Agnello, al cui interno si trova una preziosissima reliquia del Santo: un frammento del cranio custodito in un reliquiario argenteo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *