Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Maggio 2025

“The Human family: perché io è un Altro!” Mostra di Benedetta Montini

0

“The Human family: perché io è un Altro!” Mostra di Benedetta Montini Dal 21 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 – PALAZZO FALCONI | Via Romolo Spezioli 1/5 | FERMO

L’apertura della mostra sarà giovedì 21 dicembre alle ore 18:00.

Ingresso gratuito aperto al pubblico tutti i giorni dalle 18:00 alle 20:00 in presenza dell’artista.

Riceviamo e Pubblichiamo

The Human family è una Mostra di collage, (opere uniche) realizzate con elementi ritrovati nei mercatini: ritratti fotografici di varie epoche, carte antiche, lettere del passato, vecchie riviste, foto di autori anonimi.

Queste fotografie di gente comune come noi di altri tempi e altre terre, ci aprono all’esperienza fondamentale dell’umano: l’empatia.

Perché io è un altro” (Je est un autre) come diceva il poeta francese Arthur Rimbaud.

Per me è evidente: assisto allo schiudersi del mio pensiero” continua Rimbaud in una lettera del marzo 1871. Queste sue parole rappresentano in modo calzante la mia esperienza creativa dell’assemblaggio: il mio “modus operandi”.

Sento aprirsi il pensiero ogni volta che trovo di fronte a me stralci di esistenze, volti, gesti che sono “illuminazioni” estetiche.

Queste immagini mi donano il senso del partecipare alla “famiglia umana” eterogenea, vicina e lontanissima. I miei collage sono “opere residuali”, ciò che viene a galla dopo una mareggiata come si legge nelle pagine de “il cacciatore di immagini” che Simic dedicò all’opera di J.Cornell.

Sento che questi volti, corpi e oggetti, fanno parte di un’unica grande umanità di cui mi sento felicemente parte.

Sentimento che mi piace trasmettere allo spettatore delle mie opere.

La famiglia umana fatta di volti, di momenti di gioia, di guerre, di compleanni, di grandi opere dell’ingegno, di paesaggi spariti: tutto questo assemblaggio confuso siamo noi.

Tutto appartiene al presente e ci parla di noi stessi!

In questa epoca confusa e bellicista, in un momento di forti tensioni geopolitiche, è bene ricordare che siamo un’unica famiglia di esseri umani e restare umani è la nostra scelta più profonda e radicale.

Il gesto, che prende elementi dal passato e li trascina, ricombinandoli nel presente, prosegue come proiezione nel futuro, così questi volti anonimi e dimenticati, attraverso l’arte, tornano a vivere nel presente.

Ogni collage è un’opera unica scelta per essere esposta nella splendida dimora storica del Palazzo Falconi di Fermo, grazie alla disponibilità di Chiara Falconi attenta estimatrice d’arte alla quale vanno i miei più sentiti ringraziamenti.

Come “l’Atlante Mnemosine” di Aby Warbourg, la mostra vuole essere una “mappa del novecento”, fatta di accostamenti, strappi, ossimori ma soprattutto di “gioco”. Il grande gioco dell’arte che ci permette di tornare bambini, creativi e “fratelli” partecipi di una sola umanità.

Benedetta Montini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *