Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Maggio 2025

Tribunale per i diritti del malato Presidio ospedale Maria SS. Addolorata Eboli

0

COMUNICATO STAMPA

Con la delibera n. 656 del 16/11/2023 [Approvazione della proposta regionale del programma di investimenti in edilizia sanitaria ed ammodernamento tecnologico ai sensi dell’art. 20 della L. 67/88 – IV fase – Recepimento del parere del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici in sanità], la Regione Campania e la Asl Salerno hanno decretato la chiusura dell’ospedale di Eboli. Tale atto è stato definito Piano di Sanità territoriale vicino ai cittadini. Ma quali cittadini? E quale Sanità? Una sanità Napoli centrica e Salerno centrica.
Sparito l’Ospedale Unico della valle del Sele e gli investimenti sanitari previsti dal Documento Programmatico, l’ospedale di Eboli è destinato ad esser internamente convertito in ambulatorio medico, cosa che comporterebbe la confluenza dei posti letto da Eboli a Battipaglia, con conseguente ingolfamento delle corsie.
La situazione è di una criticità allarmante.

E allora mi chiedo cosa ne pensino i circa 250.000 abitanti provenienti da tutto il territorio del Sele, del Tanagro e del Cilento, gli immigrati, i lavoratori tutti che dovrebbero usufruire delle eccellenze del proprio ospedale, da sempre fiore all’occhiello della città di Eboli. Quale destino spetti agli operatori sanitari del territorio. Cosa faranno le organizzazioni politiche e sindacali a difesa della sanità dei loro elettori e assistiti.
E ancora mi domando come sia possibile che la politica e le istituzioni regionali e sanitari decretino la chiusura di un ospedale.
Con l’auspicio che i deputati del territorio, i consiglieri regionali e comunali in piena autonomia di appartenenza, i delegati di tutte le sigle sindacali, le associazioni, i comitati di quartieri, e i cittadini tutti si attivino ad una MOBILITAZIONE democratica al fine di scongiurare la iattura che il Presidente della giunta regionale De Luca e il Direttore generale dell’asl Salerno stanno infliggendo a questa bella e grande realtà ospedaliera ebolitana.
Ricordiamoci che la partecipazione è un dovere civico a tutela delle future generazioni e non esistono alibi di appartenenza o di convenienza.

Eboli 14 dicembre 2023

Firmato: Carmine Campagna – Cittadinanzattiva Tdm Eboli / Carmine Speranza – Tdm di Vallo della Lucania / Margaret Cittadino – Tdm Ruggi di Salerno / Vinicio Colangelo e Salvatore Raimondo – Medicina Democratica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *