Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Aprile 2025

Grandi opere, operette e cartastraccia

0

di PASQUALE SCALDAFERRI

Sullo scarabocchio dell’Alta Velocità di Rete Ferroviaria Italiana -sponsorizzato dallo spacciatore di illusioni, quel signore che intende creare la protesi dentaria sullo Stretto e trova il tempo di insultare anche don Ciotti – interviene il governatore della Campania, preoccupato del progetto AV con l’abbattimento di civili abitazione nel comune di Eboli, che coinvolgerebbe un centinaio di famiglie. Ciò accadrebbe perché tecnici, progettisti, maggiorenti e papaveri incartapecorita, hanno modellato un disegno che stravolge l’aspetto orografico del territorio, piuttosto che seguire la tratta tirrenica: storica, efficiente, sicura. E soprattutto più breve, ad onta della plateale campagna mediatica di RFI che ha sortito un unico effetto: turlupinare l’opinione pubblica, cominciando dalle promesse, destinate a restare tali, nei confronti del popolo del Vallo di Diano, a cui già nel mese di aprile del 1986 le Ferrovie negarono il futuro, sopprimendo la tratta Sicignano-Lagonegro. Oggi scatta la seconda parte della sceneggiata per cercare di infinocchiare ancora l’opinione pubblica valdianese, la quale nonostante una classe dirigente di centrodestra e centrosinistra protesa a lasciarsi irretire da acrobazie linguistiche e variopinti tribuni, si è sempre distinta per consapevolezza, laboriosità, onestà, equilibrio, saggezza, buonsenso, determinazione, amore per il territorio, spirito pratico, valori, senso di appartenenza, condivisione e unità d’intenti.E dopo lo scippo di trentasette anni fa, non crede alla favola del treno spacciata per piano avveniristico. Proprio come l’altro progetto siculo-calabrese: promosso, promesso, annunciato, sbandierato, ma mai reso esecutivo. L’utopia, una sedicente grande opera, da tempo trasformata in operetta e pronta a diventare cartastraccia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *