Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13 Aprile 2025

A scuola per conoscere il patrimonio egizio di Benevento

0

Gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio per l’anno 2023-24 supportano il liceo artistico Virgilio di Benevento attraverso la progettazione PCTO “I CULTI EGIZI A BENEVENTO” a partecipare al Concorso d’Idee – 14° Edizione – Anno scolastico 2023-2024 organizzato dal Servizio educativo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, che avvalendosi dell’ideologia ecomuseale da cui prende spunto il Concorso d’Idee, vuole educare sul patrimonio le comunità locali e propone, attraverso un Contest, la pratica di tutela e valorizzazione agli studenti degli Istituti scolastici delle province di Caserta e Benevento e alle associazioni del territorio.

Il Contest, scaturisce dalla necessità di stimolare i giovani ad osservare con interesse e spirito critico il proprio territorio con lo scopo di sostenerne il rispetto, sviluppare ‘cittadinanza’, diventare protagonisti della vita sociale e culturale dei luoghi di origine e definire nuovi modelli di gestione delle risorse attraverso l’utilizzo di semplici strumenti come le Mappe di comunità, gli storytelling e i reportage fotografici, i filmati etnografici e le schede catalografiche semplificate.

La proposta PCTO I CULTI EGIZI A BENEVENTO, elaborata in collaborazione con i vertici scolastici, prevede per quest’anno due sezioni: la prima di scrittura creativa, curata dalla giornalista pubblicista Fiorella Franchini autrice dei romanzi a sfondo storico “Il Velo di Iside- Edizioni Homo Scrivens e Pulsa de Nura-Edizioni Guida, quest’ultimo narra il viaggio avventuroso di Livilla , sacerdotessa di Iside, lungo la via Appia, che sosta in preghiera nell’Iseo Benevento prima di concludere la sua missione. La seconda è una sezione di laboratorio ricostruttivo d’arte inserita nel palinsesto del “Navigium Isidis- Project live history La Pelagia”, ideato da Petronilla Liucci, una rievocazione storica in chiave filologica della festa in onore a Iside, anticamente celebrata in Campania e a Benevento. L’evento, ha l’obiettivo di valorizzazione dell’identità culturale e turistica della città, sulle fonti storico-archeologiche prodotte dagli studi degli egittologi Rosanna Pirelli e Massimiliano Nuzzolo, e dagli storici delle religioni Laurent Bricault, Valentino Gasparini e Richard Veymiers.

Le classi IIIB e IV B coinvolte nel PCTO, coordinate dai docenti Giulio Calandro, Veronica Russo, Maria Pia Saccone e Antonietta Santoro, realizzeranno, nella sezione arti pittoriche e scultoree, la narrazione e i simulacri del Pantheon Egizio, che gli officianti del culto, portavano in processione nel corteo sacro a Iside, durante la festa del Navigium Isidis, memoria di un culto testimoniato dalla statuaria della collezione egizia del Museo del Sannio, negli affreschi del tempio di Iside di Pompei, del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e sulle colonne dell’Iseo di Campo Marzio, in mostra permanente ai Musei Capitolini di Roma. Nel programma didattico saranno previsti viaggi di istruzione nei musei su citati e un incontro di studio con l’egittologa UNIOR Rosanna Pirelli, che coinvolgerà gli allievi a conoscere gli approfondimenti di studio sul patrimonio egizio in Campania e il grande valore dei reperti egizi, patrimonio tutelato e custodito dalla Provincia di Benevento.

Per Gli Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, un nuovo tassello di memoria storica è stato attenzionato presso il più creativo Istituto Superiore della città, per la prima volta due classi di allievi “Riprodurrano ad arte”, affiancati dai loro docenti e da un team di esperti, i simboli del culto isiaco, fedeli alle fonti storico-archeologiche, per iniziare a narrare la storia dell’Origine della Magia a Benevento.

https://www.labtv.net/…/il-patrimonio-egizio-di…/

https://www.ntr24.tv/…/al-liceo-virgilio-il-pcto-i…/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *