Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025

LETTERA APERTA AL TERRITORIO. 20 dicembre 2023: Appuntamento con la Storia (per il Golfo di Policastro)

0

Sindaci, Amministratori, forze di Maggioranza e Opposizioni, lasciate da parte i colori politici, unitevi ad associazioni, comitati civici, imprenditoria e commercio, ai cittadini, il 20 dicembre fate sentire che un territorio c’è, è unito, che vuole scrivere la storia del proprio futuro.

L’editoriale della Domenica” di Francesco Sampogna

Siamo ormai agli ultimi appuntamenti degli incontri pubblici tra RFI e i territori interessati dalla “cosiddetta” Linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, o come altre volte viene definita Nuova linea con caratteristiche di alta velocità.

Innanzitutto, tengo a precisare che quanto fino ad oggi da noi de “La Voce del Meridione” in collaborazione con “Cronista di Strada” di Mario Fortunato scritto e detto nei nostri servizi, nasce da una profonda constatazione del grosso danno socio-economico e storico che si sta perpetrando nei confronti del territorio del Golfo di Policastro. Lungi da noi l’idea di campanilismo o di ostruzionismo verso la realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità Battipaglia – Romagnano Buonabitacolo. Anzi, siamo convinti che una tale struttura sia necessaria per il territorio del Vallo di Diano e degli Alburni, nostri territori confinanti, con i quali esistono numerose forme di sinergie socio economiche, nonché delle aree contigue della Lucania (Brienza, Val d’Agri, Lucania e Lagonegrese).

Tali considerazioni scaturiscono dalle riflessioni e lettura dei documenti, messi a disposizione da RFI, che a volte non sono del tutto esaustive a chiarire dubbi che nascono durante la lettura. Mi riferisco a quanto scritto nel Dossier di Progetto e nella Relazione Generale Tecnica, di una straordinaria opera, che dovrebbe traghettare il Sud Italia in Europa.

Oggi siamo a un capolinea. Si oggi siamo all’appuntamento con la storia per il Golfo di Policastro e per il futuro dei nostri giovani e dei nostri figli, dell’intera economia che non dimentichiamo è legata indissolubilmente al turismo estivo e ultimamente a una serie di iniziative portate avanti da alcune Associazioni territoriali al fine di creare i presupposti della destagionalizzazione. Qualcuno potrà dire ma cosa sta dicendo, di cosa sta parlando, ci è stato garantito che la linea tirrenica non verrà declassata, anzi verranno fatti una serie di investimenti atti a rinnovare e potenziare la percorribilità attuale. Non dimentichiamo che in un’epoca di sviluppo e di globalizzazione, le opere esistenti, dovranno essere tutte rinnovate e adeguate a degli standard europei.

Ecco le nostre riflessioni:

  • La prima riflessione: È sulla doppia denominazione del progetto come già detto, qualcuno potrebbe dire è un errore di battitura, di scrittura … Linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, o altre volte viene definita Nuova linea con caratteristiche di alta velocità.
  • La Seconda Riflessione: Nuova Linea Alta Velocità, il passaggio da Sapri bocciato per la “sostenibilità ambientale” e la “trasportistica”. È quanto risulta dall’ultimo dossier di progetto Nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria Lotto 1 Battipaglia – Praia (pagine 31, 32, 33 e 34). Che recita: Dopo una serie di esami e analisi delle varie Alternative, è stata scelta la soluzione A (Vallo di Diano – Lagonegro – Praia), già preferita nello Studio di Fattibilità. Tale alternativa risulta vincente, con un punteggio di 55,73/100 rispetto ai 44,27/100 punti raggiunti dall’altra ipotesi progettuale. Documenti corredati da immagini rappresentano che la linea veloce viene negata alla Città di Sapri, a Maratea e alla Costa settentrionale del Golfo di Policastro, per una differenza di 11,46 punti scaturiti da una tabella raffigurante i risultati di un’Analisi Multicriteria basata su quattro categorie: Complessità infrastrutturale, Sostenibilità Ambientale, Efficacia Trasportistica, Realizzazione del Progetto. L’Alternativa B via Sapri, nettamente in vantaggio nelle categorie Complessità Infrastrutturale ed Economia del Progetto, viene surclassata da criteri e indicatori che si riferirebbero, tra l’altro, alla migrazione degli uccelli selvatici, alla riduzione del traffico stradale e aereo e ai tempi di percorrenza. Peccato che alla tabella sintetica e graficamente ben colorata, non vi è una spiegazione chiara di quale siano queste condizioni legate alla “sostenibilità ambientale” e alla “trasportistica”. L’importanza di questa opera, come detto nel titolo che è l’Appuntamento con la storia per le popolazioni di Sapri e del Golfo di Policastro, deve far si che si conoscano con chiarezze i motivi che hanno determinato la bocciatura; considerato, come già detto, che le tabelle raffiguranti le analisi delle due alternative risultano poco comprensibili. Infatti in esse, non vengono indicati nel dettaglio: l’assegnazione dei punteggi e i tempi di percorrenza che si guadagnerebbero con la soluzione scelta.
  • Terza riflessione: Analizziamo la circolazione dei treni sulla Tirrenica e sulla nuova linea, come da documenti di RFI. CIRCOLAZIONE ODIERNA SULLA LINEA TIRRENICA: Il numero di treni attualmente in circolazione nella stazione di Battipaglia – verificato mediante un’estrazione di dati dalla piattaforma PIC – WEB di RFI, con riferimento ad un giorno feriale medio – è di 100 treni al giorno, di cui 34 servizi sono diretti alla linea afferente per Potenza mentre 66 proseguono sulla linea storica fino all’impianto di Praia (passando da Agropoli-Vallo della Lucania-Sapri). FUTURA CIRCOLAZIONE CONVOGLI SULLA NUOVA LINEA AV: “Relativamente allo scenario a regime, il carico giornaliero futuro previsto, ipotizzando 18 h di servizio, è pari 152 treni/gg, di cui: 16 servizi LP; 88 servizi AV; 48 servizi Merci. Dovrebbe circolare un treno ogni 7’e10’’! Una movimentazione che annovererà Buonabitacolo in una stazione ferroviaria di grandissimo livello. Da Battipaglia a Praia (via Vallo di Diano) è prevista una percorrenza di 36’ (Simulazioni di Marcia pag. 40 Relazione Generale Tecnica).

A questo punto sono d’obbligo alcune riflessioni:

  • Quanti saranno i treni a circolare sulla linea Battipaglia – Vallo della Lucania – Sapri?
  • Che ricadute si avranno a livello di personale Ferroviario e di altri importanti servizi come Polfer, ditte private, attività commerciali lungo linea eccetera?
  • Quanto pagherà il turismo della nostra costa, considerato che da Battipaglia a Praia si impiegherà poco più di mezzora?
  • Quanto costerà alle future generazioni?
  • Quarta riflessione: Infine quello che a noi di La Voce del Meridione e di Cronista di Strada, ci lascia perplessi è la scelta fatta del prosieguo della linea verso Praia, proseguendo attraverso il territorio lucano e non scegliendo l’opzione B, che ha grossi vantaggi economici e strutturali, come da schede del Dossier, rispetto a quello che si dovrebbe realizzare. Il tracciato della futura linea (scelto nel progetto) Battipaglia – Buonabitacolo – Praia registra una distanza di 127 km: 23 in più rispetto all’attuale che misura 104 km. Per superare il dislivello di 480 metri dal Vallo di Diano al Mare si prevedono: una pendenza del 18 per mille (per i treni diretti al nord) e riduzione di velocità a 100 km/h per i convogli verso il sud. “Il tracciato si sviluppa in doppio binario dalla fermata di Buonabitacolo … e si estende per circa 46 km con una velocità di tracciato di 300 km/h, tranne che per il tratto finale di circa 9 km che presenta elementi geometrici caratterizzati da velocità di tracciato pari a 100 km/h costituenti l’interconnessione di Praia verso la Linea Storica Battipaglia – Reggio Calabria” (foglio 17 della Relazione Generale Tecnica). Inoltre vesto che il tratto potentino della Alta Velocità, che ricade nei territori di Lagonegro e Rivello, è del tutto in galleria, e supera di gran lunga i 20km di lunghezza, è prevista, come per legge e normative di sicurezza, una creazione di una PES, una “stazione” sotterranea di evacuazione in caso di pericolo o altro. Con costi molto importanti. Pertanto la nuova linea AV, come detto poc’anzi, va a creare una “frenata della marcia permanente” su una linea veloce di nuova costruzione che le popolazioni di Calabria e Sicilia saranno costretti a subire per sempre.

Dopo questa lunga esposizione di notizie e riflessioni, fatte su dati certi e dati forniti da RFI, torno al perché di questa nostra lettera aperta al Territorio.

Cari Sindaci, amministratori e forze politiche è questo il momento il vero amore che si ha per lo sviluppo del NOSTRO territorio, evitando che la già dilagante fuga verso il Nord e verso l’Estero, continui a spopolare le nostre aree. L’unico modo, a mio modesto avviso e parere, è quello di arrivare uniti, con un unico documento, un unico portavoce che faccia capire le ragioni del nostro territorio, che nell’accettare la SOLUZIONE B, del progetto AV Salerno – Reggio Calabria, non ci sono danni per nessun territorio, anzi al contrario.

La scelta della Soluzione B, vale a dire:

  • Realizzazione della tratta Battipaglia – Romagnano – Vallo di Diano
  • Realizzazione del tratto Vallo di Diano – Sapri
  • Prosecuzione per Maratea – Praia Mare

sono tre vittorie per un territorio lasciato sempre in balia delle scelte politiche perpetrate dall’alto.

Il Vallo di Diano, avrà finalmente il suo collegamento ferroviario di prestigio e di alto valore economico e sociale, il Golfo di Policastro non si vedrà depredato di quanto per anni costruito e sviluppato, Maratea, la “Perla del Tirreno”, avrà la sua stazione servita dalla AV Salerno Reggio Calabria, Praia a Mare non avrà alcun rischio di perdere ciò che è previsto dalla soluzione A.

Insieme sottoscriviamo in modo VINCENTE l’Appuntamento con la Storia del prossimo 20 dicembre 2023.

evitiamo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *