Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Aprile 2025

Intitolata a Maria de Cardona una piazzeta nel centro storico di Padula

0

di Giovanna De Luca

Novità nel centro storico di Padula dove si è tenuta ieri l’intitolazione della piazzetta situata in località San Pietro Caduto, nei pressi del Municipio, a Maria de Cardona. La cerimonia è iniziata con il taglio del nastro e lo svelamento dell’epigrafe di intitolazione. Nell’incontro di presentazione che è seguito, moderato dal giornalista Pietro Cusati, Emilio Sarli, autore del libro “La decima musa del Parnaso Maria de Cardona” ha introdotto ai presenti la figura della nobildonna vissuta nel Cinquecento, una personalità importante del Rinascimento italiano che detenne il titolo di “Marchesa della Terra di Padula e dell’annesso Casale di Buonabitacolo”. Sono seguiti gli interventi della vicesindaca e assessora alla cultura del Comune di Padula Caterina Di Bianco, di Lillina Arnone, referente alla toponomastica della FIDAPA Montesano sulla Marcellana-Vallo di Diano, e di Antonio Casella, presidente della società cooperativa Nova Civitas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *