Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Maggio 2025

Le linee guida sulla “Consapevolezza Ambientale nella Professione Giornalistica”

0

La Carta di Pescasseroli contiene Le linee guida sulla “Consapevolezza Ambientale nella Professione Giornalistica”.

Il cambiamento climatico sta raggiungendo dimensioni allarmanti, il ruolo dei giornalisti nell’informazione e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica è centrale. Un ruolo che deve essere svolto con responsabilità, impegno e piena consapevolezza. La salvaguardia della fauna è  un tema di grande attualità ,per una società la cui tutela degli ecosistemi  è riconosciuto un valore importante . Fondamentale l’adesione alle norme ambientali e ai principi etici e professionali da parte dei giornalisti che unita alla conoscenza e alla corretta informazione diventa essenziale. I principi fondamentali della carta di Pescassereli sono l’accuratezza, l’equilibrio, la pro attività e la responsabilità che devono contraddistinguere l’attività giornalistica.L’ambiente è un tema trasversale la cui tutela, anche nell’interesse delle future generazioni, è stata inserita solo  un anno fa nei principi fondamentali della nostra Costituzione assieme a quella degli ecosistemi e della biodiversità e quella degli animali.  L’ambiente incide su moltissimi altri campi della vita e riguarda l’intera società, dall’economia ai flussi migratori generati dalle crisi climatiche, fino alla convivenza tra comunità umane e fauna. L’adozione delle linee guida sulla questione ambientale deve essere considerata un’opportunità per il mondo del giornalismo, al fine di erogare un’informazione completa, affidabile e su base scientifica. Solo in tal modo l’informazione ambientale può aspirare a divenire centrale per la comprensione del mondo che ci circonda e per un maggiore rispetto dell’ambiente stesso.I professionisti dell’informazione possono   svolgere un ruolo importante nella diffusione della consapevolezza ambientale e nella creazione di un maggiore interesse e impegno per la sostenibilità .L’etica ambientale si propone di aiutare singoli e comunità a comprendere l’immane complessità di queste problematiche e a individuare strategie e soluzioni realmente sostenibili. Si tratta di  avviare un percorso di collaborazione finalizzato alla crescita della conoscenza e della consapevolezza collettiva che la relazione tra essere umano e ambiente naturale è l’unica strada per garantire uno sviluppo sostenibile, la continuità  e la conservazione delle risorse naturali per le future generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *